Siena

Ricavi nascosti al Fisco, la Guardia di Finanza scopre un’evasione di 330mila euro

Prosegue incessante il lavoro della Guardia di Finanza a tutela degli interessi erariali. Questa volta le Fiamme Gialle senesi hanno concluso un’importante attività di polizia tributaria nel comparto dell’agricoltura e del mondo contadino. 

Nel mirino dei finanzieri senesi è infatti finita una società – selezionata dopo un’attenta analisi di rischio condotta con l’ausilio delle banche dati in uso al Corpo – specializzata in attività di supporto alla produzione vegetale per conto terzi ed operante prevalentemente nei vigneti ed uliveti di proprietà di importanti aziende del settore agricolo della Valdichiana che, dal 2014 al 2017, ha omesso di dichiarare gran parte dei redditi prodotti.

La minuziosa attività ispettiva condotta dai militari ha consentito di scoprire lo stratagemma adottato dall’azienda che emetteva in modo regolare le fatture per le prestazioni rese, ma ne ometteva sistematicamente la registrazione sui libri contabili, nascondendo di fatto al fisco ricavi per 330 mila euro ed IVA per circa 65 mila. Immediata la segnalazione da parte dei finanzieri alla competente Agenzia delle Entrate per le conseguenti procedure sanzionatorie e di recupero delle imposte evase. 

Il contrasto all’economia sommersa e, più in generale, all’evasione e alle frodi fiscali costituisce una linea d’azione fondamentale nell’ambito delle funzioni di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, non solo per i profili strettamente connessi al recupero delle somme illecitamente sottratte alle casse dello Stato, ma anche perché consente di arginare la diffusione dell’illegalità e dell’abusivismo che alterano le regole del mercato e danneggiano, in maniera particolare, i cittadini e gli imprenditori onesti.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Giubileo, apertura straordinaria della scala santa al palazzo San Galgano

In occasione dell’anno giubilare indetto da Papa Francesco per il 2025, sono state programmate delle…

13 minuti ago

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

13 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

13 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

13 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

13 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

14 ore ago