Siena

Rifiuti pericolosi in strada Massetana Romana, Siena Sostenibile: “Necessaria rete tra pubblico e privato per manutenzione e pulizia”

Estintori e batterie, rifiuti speciali, scarichi di cantieri: di tutto e di più gettato nell’area di strada Massetana Romana che si trova dietro agli ultimi blocchi commerciali, al confine con la zona di Cerchiaia.

Ecco uno dei due grandi distretti commerciali della città, appena fuori dalle mura di Siena, si trasforma in una discarica abusiva e anche pericolosa per l’ambiente, considerando il tipo di rifiuti presenti.

Tantissime le segnalazioni quotidiane da parte dei cittadini, oggi è intervenuto anche il gruppo Siena Sostenibile: “Questa vera e propria discarica abusiva che molti cittadini ci hanno segnalato si trova in Via Massetana Romana (area adiacente Euronics dove spesso sostano le pattuglie di Carabinieri e Polizia per effettuare i loro controlli) – si legge nella nota del gruppo consiliare -. A dire la verità è tutta la via in questione (nella quale a fronte di nuove costruzioni si registra un diffuso e sempre maggiore degrado) a trovarsi in questa situazione. L’area rappresenta uno dei maggiori accessi alla città, oltre ad essere una delle più importanti zone commerciali di Siena che a breve ospiterà il nuovo Supermercato! Torneremo ad occuparci dell’intera situazione di Via Massetana Romana perché crediamo che non sia accettabile un tale stato di degrado e di menefreghismo (pubblico e privato), nel frattempo vogliamo sensibilizzare chi ha competenza (il Comune? Sei Toscana? Le autorità preposte se trattasi di area privata?) a provvedere a ripulire o far ripulire l’area rappresentata nelle foto”.

“La difficoltà maggiore sta nel fatto che tutta l’area di Massetana Romana è privata – commenta Gianni Porcellotti, di Siena Sostenibile – essa nacque per accogliere condomini che poi sono diventati attività commerciali; quindi, ci si trova in una situazione piuttosto delicata di area privata ad uso pubblico. Presenteremo una interrogazione nel prossimo consiglio comunale per la manutenzione della rete fognaria pubblica e privata perché, se dovesse piovere come è successo il 3 novembre nell’area centro nord della Toscana, sarebbe un disastro analogo. I rifiuti sono ovunque e intasano anche i tombini, che peraltro necessitano di controllo e pulizia, tutto questo al fine di prevenire danni e disagi che tutti ben conosciamo dai recenti fatti di cronaca. Siena Sostenibile – conclude Porcellotti – andrà poi avanti con ulteriori approfondimenti per risolvere la questione dei rifiuti speciali abbandonati e lo faremo cercando nuovamente la collaborazione del Comune, dei privati e vedremo, se sarà necessario, anche delle forze dell’ordine”.

Katiuscia Vaselli

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, 35 cavalli ammessi alla Tratta. Ci sono Tale e Quale e Zio Frac, manca Ungaros

Ci sono anche Tale e Quale e Zio Frac tra i trentacinque i cavalli ammessi…

52 minuti ago

Beko, nel decreto confermata la cassa integrazione straordinaria. Il sindaco: “Rispettati gli impegni”

Adesso il decreto legge è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. E i lavoratori della Beko…

1 ora ago

Un “tentacolo” della piovra in Toscana: chiesto il carcere per la figlia e il genero di Totó Riina per estorsione ai danni di imprenditore senese

Tutto è partito da Siena, per la precisione da Poggibonsi: le vittime sono due imprenditori…

13 ore ago

Il meteo per il Palio: si sfiorano i quaranta gradi. E per il 2 luglio pioggia possibile

Nel week end avremo caldo in aumento e temperature ben oltre le medie del periodo.…

14 ore ago

Prove regolamentate: ecco il programma di domani mattina. Cavalli sul tufo dalle 5.30

Domani, a partire dalle 5.30, sarà il turno dei cavalli che non abbiamo visto questa…

14 ore ago

Una nuova visione per la salute del futuro: la Asl Toscana Sud Est riparte dalle persone e dalla sanità basata sul valore

Una giornata di confronto, dialogo e ascolto. “Cantiere Sanità. Una Azienda, mille voci, un’unica visione”,…

15 ore ago