Siena

Riparte la macchina sanitaria, per le le prestazioni sospese sarà l’Asl a richiamare i cittadini

La “macchina” sanitaria si prepara a tornare a pieno regime, ovviamente con le difficoltà create dal Covid. Al nastro di partenza le prestazioni sospese dall’inizio dell’emergenza. L’Asl ricorda che i cittadini non devono né telefonare né fare altro: verranno richiamati telefonicamente dagli operatori Asl e la prestazione verrà di nuovo messa in calendario.

 

Dalle attività sospese a quelle da programmare. 

Il distanziamento sociale e le precauzioni necessarie, non renderanno possibili i ritmi pre Covid. Le sale di attesa, ad esempio, sono state pensate per ospitare i pazienti di più ambulatori: oggi la presenza contemporanea di più persone non sarà più possibile. Quindi tempi più lunghi per evitare code e per consentire ai pazienti di entrare in ambulatorio senza attese e quindi senza contatti tra loro. Dovranno essere poi indossati tutti i dispositivi di protezione. 

 

Alcune attività, più complesse di altre, richiederanno poi la sanificazione dell’ambiente dopo ogni prestazione e anche questa ineludibile attività contribuirà ad allungare i tempi.Per le prenotazioni ci sarà un “ritorno” delle farmacie ma, si prevede, non prima di alcuni giorni. 

 

Infine le prenotazioni telefoniche che oggi sono le uniche possibili e che hanno anch’esse a che fare con le prescrizioni sui luoghi di lavoro. I centralini di risposta devono rispettare il distanziamento e quindi non è oggi possibile la compresenza dello stesso numero di operatori del periodo pre covid. L’Asl si sta quindi organizzando per allungare gli orari di risposta che fino ad ora sono stati dalle 8 alle 16. 

E l’invito ai cittadini, ovviamente nei limiti delle loro possibilità, è di utilizzare le fasce orarie meno affollate e cioè quelle del pomeriggio.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

1 ora ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

4 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

5 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

18 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

19 ore ago