Riparte la stagione estiva di Siena Jazz. Mazzini: “Torniamo in Piazza del Campo con un concerto di Fresu e Sosa”

Il Siena Jazz è pronto a ripartire con la stagione estiva dedicata a Franco Caroni e che vedrà l’istituzione musicale tornare con un concerto in Piazza del Campo. Questo è ciò che è stato presentato oggi in Comune e si tratta della 55esima stagione concertistica dal titolo International Summer Workshop. L’edizione del 2025 si terrà nei locali di Siena Jazz alla Fortezza Medicea dal 21 luglio al 7 agosto e l’offerta didattica si compone di 14 classi di strumento e musica d’insieme che portano a Siena docenti di fama internazionale e oltre 80 studenti provenienti da tutto il mondo.

“Anche quest’anno la storica manifestazione Siena Jazz International Summer Workshop conferma la sua dimensione internazionale – commenta il presidente Massimo Mazzini -. Da anni i Seminari senesi sono emblema di confronto artistico e di eccellenza formativa, ma anche di sviluppo culturale e valorizzazione turistica per il territorio senese e regionale. Questa edizione convalida il percorso di rilancio e sviluppo che Siena Jazz, grazie alla vicinanza dell’amministrazione comunale, ha intrapreso in questi mesi e che sicuramente condurrà a nuovi prestigiosi traguardi, come il concerto “Food” del Duo Paolo Fresu e Omar Sosa, che si svolge il 24 luglio in Piazza del Campo.”

In programma diverse attività per la promozione della cultura jazzistica nel mondotra queste il Progetto JazzAble, ideato da Siena Jazz e finanziato attraverso i fondi PNRR, nell’ambito del sostegno ai programmi di eccellenza delle Accademie Musicali italiane.

“Di particolare importanza – spiega Mazzini -, all’interno del Progetto JazzAble verrà realizzato il Drifting Between Extremes: simposio internazionale di studi sull’improvvisazione, nelle quali saranno invitati docenti e studenti di altre accademie europee oltre ai partecipanti ai corsi di alto perfezionamento di Siena Jazz. Scopo dell’evento, che si svolge nella cornice didattica del primo dottorato in Italia in Linguaggi dell’improvvisazione nelle musiche contemporanee, attivato a fine 2024 da Siena Jazz, sarà quello di indagare le molteplici dimensioni dell’improvvisazione come pratica artistica, culturale e sociale”.

Il programma degli eventi è pubblicato sul sito di Siena Jazz.