Siena

Riqualificazione della viabilità in viale Toselli, via libera al progetto preliminare

Durante la seduta consiliare, è stato approvato, all’unanimità, il progetto preliminare di fattibilità tecnica ed economica, per 600mila euro, interamente redatto dagli uffici comunali, e relativo ai lavori di connessione e riqualificazione della viabilità tra piazza Maestri del Lavoro e via B. Marzi, oltre al completamento delle opere di urbanizzazione per la mobilità interna di viale Toselli e implica l’approvazione contestuale della variante al Regolamento Urbanistico propedeutica, peraltro, ad apporre il vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate.

<<L’intervento – come ha illustrato l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Sportelli – costituisce il compimento amministrativo di uno tra i più importanti intenti programmatici di questa amministrazione, che inerendo sia l’urbanistica sia la viabilità e, naturalmente, i Lavori Pubblici, ha comportato una complicità di intenti e sinergie tra tutte le componenti di Giunta interessate. Questa spinta verso l’obiettivo, quest’oggi è stata pienamente raccolta da tutti gli uffici comunali intervenuti, dall’Ingegnere Capo, ai progettisti, fino all’ultimo degli impiegati il cui lavoro è stato essenziale, oltre allo sviluppo del progetto, a raccogliere la quasi totalità dei consensi dei proprietari. La progettualità è stata, infatti, mediata con gli interessi privati tenendo assemblee pubbliche e ricevendo fisicamente gli istanti.

L’amministrazione, come si evince dal progetto, intende promuovere il potenziamento della viabilità esistente prevedendo anche interventi di connessione e riqualificazione per la riduzione del traffico veicolare, migliorando la sicurezza stradale, la funzionalità e percorribilità dei mezzi e dei pedoni. Già nell’aprile scorso era stato approvato, in questa sede, il Documento politico-programmatico di sintesi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) “Una nuova mobilità al servizio della città”, nel quale si parlava di accessibilità ai grandi poli attrattori e si indicava viale Toselli come il comparto interessato da un diverso sistema di circolazione pedonale e veicolare basato su un’appropriata mobilità interna. L’intervento, al fine di valorizzare e migliorare la rete infrastrutturale esistente nell’area artigianale e commerciale di viale Toselli, è rivolto al perseguimento di molteplici obiettivi, tra i quali la redistribuzione del traffico veicolare, la connessione della viabilità interna con la creazione di una alternativa parallela, l’ottimizzazione degli spostamenti interni, il miglioramento della sicurezza stradale, la razionalizzazione delle aree di parcheggio, la riqualificazione e valorizzazione di un’area urbana mista. L’attuazione della proposta progettuale, a completamento della viabilità esistente, permetterà, tra l’altro, una considerevole riduzione del tragitto di chi volesse raggiungere l’area artigianale/commerciale in piazza Maestri del Lavoro, con ricadute benefiche sull’ambiente>>.

Attualmente il percorso è di circa 1,3 km e si sviluppa dalla rotatoria in corrispondenza della strada di Busseto, lungo viale Toselli fino alla successiva rotatoria, per poi risalire fino a piazza Maestri del Lavoro. Con il nuovo progetto il tragitto per la stessa destinazione si ridurrebbe a soli 400m, percorrendo strada di Busseto e poi via B. Marzi.

<<La realizzazione del collegamento nord-sud – ha proseguito Sportelli – all’interno della zona commerciale-artigianale consentirà di svincolare la circolazione a servizio della zona da quella primaria di attraversamento, così le auto potranno dirigersi direttamente verso nord, lungo via Marzi e accedere alla viabilità principale dalla rotatoria Toselli-Busseto, meno congestionata di quella Toselli-Aretina. Realizzando gli opportuni collegamenti all’interno dei vari lotti delle porzioni nord dell’area, sarà possibile accedere agevolmente alle attività in corrispondenza di via Marzi anche dal retro di viale Toselli, perseguendo l’obiettivo di vietare le manovre di svolta a sinistra lungo viale Toselli in corrispondenza degli esercizi posti in via Marzi, perché tali manovre, oltre che pericolose, risultano, infatti, causa di congestione del traffico>>.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

5 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

6 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

6 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

8 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

9 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

10 ore ago