Siena

Riqualificazione delle Logge del Papa al via

Presto le Logge del Papa avranno un nuovo aspetto. Lo ha deciso la giunta comunale che nella seduta odierna ha deliberato l’approvazione di una soluzione progettuale che prevede il riordino della sosta dei motocicli e delle auto sia in termini funzionali sia per la tutela dei beni storico-architettonici che qualificano la zona: oltre al celebre monumento commissionato da Pio II e che denomina l’area, il Palazzo Piccolomini del XV secolo e la chiesa di San Martino, di epoca altomedievale.

Gli interventi, sottoposti all’attenzione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, prevedono la creazione di una fascia di rispetto in prossimità di Palazzo Piccolomini mediante elementi in travertino e di un’area per la sosta temporanea dei taxi del servizio pubblico al posto degli attuali stalli per motocicli. La fermata del trasporto pubblico locale sarà migliorata e resa ancora più sicura con uno spazio opportunamente dedicato all’attesa dell’utenza.

Una seconda area di rispetto sarà realizzata nello spazio antistante le Logge del Papa con colonnini in travertino, mentre di fronte alla chiesa di San Martino saranno ottimizzati gli stalli per i disabili e per i mezzi di soccorso e installata una rastrelliera per la sosta delle biciclette.

All’altezza dell’inizio di Banchi di Sotto saranno poste lastre di travertino nella pavimentazione in pietra serena, come nei contesti di Piazza del Campo e di Piazza del Duomo, per rendere maggiormente visibile l’area a prevalente destinazione pedonale, la cosiddetta “Y storica”.

«Si tratta di un intervento complessivo – commenta l’assessore alla Mobilità, Stefano Maggi – che, in linea con i piani specifici della mobilità in corso di redazione, coglie la volontà dell’Amministrazione di rivedere progressivamente la sosta dei veicoli nel centro storico e, al contempo, valorizzare gli spazi architettonici monumentali di maggior pregio. Adesso è giunto il momento di dare una svolta per qualificare ulteriormente l’immagine di Siena come città d’arte e rilanciare il valore del suo prezioso patrimonio storico e architettonico».

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

3 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

3 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

3 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

3 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

4 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

5 ore ago