“La legge di stabilità approvata nel 2014 prevede a decorrere dal 1 settembre 2015 un differente riparto di competenze per ciò che concerne le spese di funzionamento dei palazzi di giustizia, adesso direttamente a carico del Ministero”. che si è creata (link qui) con una nota stampa. Qualche giorno fa, lo ricordiamo il presidente del Tribunale Roberto Carrelli Palombi, il dirigente amministrativo Alessandro Marchionni, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Simonetta Mariotti e la RSU avevano fatto sapere che era concreto il rischio di non garantire l’accensione dell’impianto di riscaldamento all’interno del Tribunale di Siena
“La quantità di impiegati, professionisti, magistrati e più in generale cittadini che frequentano quotidianamente l’edificio ci pone in stato di preoccupazione- si conclude il comunicato-. Per tale ragione non solo esprimiamo solidarietà al comunicato ma per quanto occorra e possa siamo a disposizione, ove un nostro contributo possa aiutare alla risoluzione del problema”.
Stima una partecipazione pari all'80% dei suoi consorziati il Cotas, nel giorno in cui l'organizzazione…
Presidente, la commissione per la selezione dei vini per l’Enoteca che aprirà è al lavoro.…
Ha fatto storia la risposta laconica di Mark Twain al necrologio diffuso dalla Associated Press:…
Guardi i tremila piccoli aquiloni che l’americano Jacob Hashimoto ha realizzato con carta giapponese e…
Presentato a Roma, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il…
Il recente passaggio del Giro d’Italia da Siena, che ha visto Piazza del Campo fare…