Siena

Rischio idrogeologico, approvati gli studi per Petriccio, San Miniato e Massetana Romana

“La Giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 22 aprile, ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per lo studio idraulico di tre aree del territorio comunale da sottoporre a richiesta di finanziamento regionale. La delibera è stata proposta dall’assessore all’urbanistica, Michele Capitani”. Lo rende noto il comune di Siena con un comunicato stampa che specifica poi: “Il documento approvato riguarda tre aree del territorio comunale colpite da fenomeni di allagamento durante l’evento meteorologico del 17 ottobre 2024: la zona del Petriccio (nel tratto compreso tra l’inizio di Strada Petriccio e Belriguardo e l’inizio di Strada delle Coste) quella di San Miniato (tra via Aldo Moro e piazza Palmiro Togliatti) e il tratto centrale della strada Massetana Romana, in prossimità di varie attività commerciali”.

“Con questa delibera – spiega l’assessore Capitani – l’amministrazione comunale intende rispondere concretamente a una delle sfide più urgenti del nostro tempo, ovvero quella legata alla gestione del rischio idraulico. I recenti eventi meteorologici ci impongono di intervenire con rapidità e visione. Per questo abbiamo deciso di dotarci degli strumenti tecnici adeguati per pianificare interventi efficaci nelle aree più vulnerabili del nostro territorio. È un primo passo per garantire maggiore sicurezza ai cittadini e prevenire situazioni di emergenza in futuro”.

“L’approvazione in linea tecnica del documento rappresenta il primo passo necessario per rispondere alla richiesta del settore difesa del suolo della regione Toscana, che lo scorso 7 marzo ha avviato il censimento dei fabbisogni relativi a interventi e progettazioni per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico – si apprende -. In assenza, al momento, di progetti di fattibilità tecnico-economica già approvati, l’amministrazione ha scelto di candidare gli studi idraulici nella categoria “studi e progettazioni”, con l’obiettivo di ottenere un finanziamento regionale dedicato. L’atto stabilisce le linee guida per l’affidamento degli studi idraulici, che avranno lo scopo di modellare con dettaglio le zone interessate, localizzare le criticità idrauliche esistenti e individuare possibili soluzioni di mitigazione del rischio. Il costo complessivo previsto per questa fase è pari a venticinquemila euro, che saranno oggetto della richiesta di finanziamento”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Siena ammessa ai finanziamenti “Sport Illumina”. Da Roma 200mila euro per il parco ragazzi di Sarajevo

Il comune di Siena è stato ammesso al finanziamento previsto dal progetto nazionale “Sport Illumina”,…

10 minuti ago

Giubileo, da Siena e Montepulciano 100 giovani verso Roma insieme al Cardinale Lojudice

Oltre 100 ragazzi delle diocesi di Siena e di Montepulciano sono a Roma per vivere…

49 minuti ago

Its Vita, una finestra sul mondo del lavoro. “Un’opportunità meravigliosa, che dà certezze a tutti”

Cinque corsi professionali che occupano otto partecipanti su dieci entro un anno dalla loro fine:…

1 ora ago

Brunello, Giacomo Bartolommei avverte: “Dazi al 15% un duro colpo per le nostre esportazioni”

“I dazi al 15% infliggeranno un duro colpo al Brunello di Montalcino, principale simbolo del…

2 ore ago

Poggibonsi, dopo il concerto in Piazza del Campo è nato il Coro delle voci bianche

L’esibizione in piazza del Campo di domenica 20 luglio nei Carmina Burana di Carl Orff…

2 ore ago

Castiglione d’Orcia, intervento del Consorzio di Bonifica sull’Onzola

Intervento di bonifica del Consorzio 6 Toscana sud sull'Onzola, in località Poggio Istiano, nel comune…

3 ore ago