Rivenditore ambulante di cibo non si cura dell’igiene, intervengono i Nas

Sospesa l’autorizzazione all’esercizio ambulante.

Nel corso di un controllo compiuto alle terme di Petriolo sui furgoni adibiti a rivendita di alimenti e compiuto dai carabinieri del NAS di Firenze, congiuntamente coi colleghi della stazione di Monticiano, che avevano richiesto il servizio in quell’area notoriamente molto sensibile sotto il profilo della sicurezza pubblica, sono emerse importanti irregolarità ed aspetti sicuramente rilevanti per quanto attiene alla sicurezza alimentare di chi si fosse rivolto ad un’esercizio pubblico ambulante.

Da un’accurata verifica compiuta sul posto sono emerse pessime condizioni igienico strutturali e sporcizia diffusa nel vano di carico di un furgone, promiscuità confusa fra il materiale utilizzato per l’allestimento dell’autocarro adibito a rivendita di panini e gastronomia e le derrate alimentari utilizzate. In particolare poi non era garantita continuità alla catena del freddo, per l’assenza di un idoneo impianto per mantenere e controllare le temperature degli alimenti, limite gravissimo particolarmente nel periodo estivo per quanto attiene agli alimenti che debbano essere refrigerati. In tali condizioni si poteva configurare e si è configurato un reato di pericolo: la detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione, tali potenzialmente da poter cagionare una tossinfezione alimentare.

Altro aspetto essenziale rilevato è stato quello dell’assenza totale di un piano di autocontrollo, come impone la legislazione in materia alimentare. Insomma chi si cimenta nella ristorazione a tutti i livelli, deve individuare e gestire i rischi che possono essere i più disparati, anche in relazione alle dimensioni dell’impresa. Tali previsioni e i correttivi adottati debbono essere cristallizzati in un documento immediatamente disponibile per gli organi di controllo. L’assenza di tale piano HACCP comporta una sanzione amministrativa pecuniaria di 2000 euro, contestata all’interessato dai carabinieri del NAS.

Infine l’ASL di Firenze, che ha ricevuto il rapporto dei NAS, ha sospeso l’autorizzazione all’esercizio ambulante della somministrazioni di alimenti per il titolare del furgone che potrà riprendere la propria attività solo dopo avere risolto i problemi riscontrati e a seguito di una nuova autorizzazione della stessa ASL. Così quel ristoratore improvvido dovrà affrontare un procedimento penale, uno amministrativo e dovrà riconquistare l’autorizzazione all’esercizio. Inutile dire che gli alimenti rinvenuti sono stati sequestrati.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Beko, Miniero: “Trenta lavoratori pronti ad uscire. Ma ancora non prende corpo l’accordo al Ministero”

I lavoratori di Beko "che finora hanno manifestato la volontà di uscire sarebbero circa una…

46 minuti ago

Mps: collocato bond per 500 milioni di euro, richieste per 1,4 miliardi

Banca Monte dei Paschi di Siena ha concluso con successo il collocamento di una nuova…

1 ora ago

A Torrita di Siena si apre “Il Borgo dei Libri”

Il Consiglio Regionale della Toscana "augura la più ampia partecipazione di pubblico a Il Borgo…

1 ora ago

Taxi, oggi lo sciopero. Il Cotas: “Adesione all’80%”

Stima una partecipazione pari all'80% dei suoi consorziati il Cotas, nel giorno in cui l'organizzazione…

3 ore ago

Dammi tre parole: Fiducia, onestà, fedeltà. Le regole della signora di Enoteca Italiana Siena Elena D’Aquanno per raggiungere i traguardi della vita

Presidente, la commissione per la selezione dei vini per l’Enoteca che aprirà è al lavoro.…

3 ore ago

Giusy Ferreri, polemiche da Roma a Bangkok per il concerto a Siena. il Comune: “Ecco le cifre reali”

Ha fatto storia la risposta laconica di Mark Twain al necrologio diffuso dalla Associated Press:…

3 ore ago