Siena

Robur, il sindaco De Mossi chiarisce: “Il progetto Acn è solido. Il Comune non entra nelle scelte”

“Il Comune non entra e non deve entrare nelle scelte sportive: non sono queste le competenze dell’amministrazione, spettano alla società”. Così il sindaco di Siena Luigi De Mossi fa il punto sull’Acn Siena. “L’amministrazione comunale – sottolinea Luigi De Mossi – è, come sempre, attenta alle vicende delle società sportive che rappresentano la città a livello nazionale e internazionale. Allo stesso tempo crediamo che il Comune non possa e non debba entrare in maniera diretta nelle questioni che riguarda la gestione societaria, che spetta ai privati e alle proprietà. Troppo spesso, in passato, si sono commessi errori di commistioni fra amministrazione e società sportive, con risultati che, purtroppo, sono sotto gli occhi di tutti”.

“Per quanto riguarda l’Acn Siena – spiega De Mossi – , nell’estate del 2020, dopo la mancata iscrizione al campionato di serie C, dal gruppo attualmente proprietario furono fornite ampie garanzie di solidità e di strutturazione societaria. Ben cinque dei sei punti che, come amministrazione, avevamo messo come necessari per l’assegnazione del titolo sportivo sono stati soddisfatti, fra cui, ricordo, la riassunzione dei dipendenti della precedente gestione e la ricostituzione del settore giovanile. Nessuna delle altre opzioni pervenute sul tavolo del Comune per iscrivere la società alla serie D presentò tali requisiti. Per quanto riguarda il sesto punto, ovvero la gestione dello stadio ‘Artemio Franchi’ è stato effettuato un bando pubblico”.

“L’estate scorsa – conclude il sindaco – la società ha avuto la forza di sostenere l’iscrizione alla serie C. Mi pare di poter dire che, al di là dei risultati sportivi che non dipendono soltanto dalle risorse messe in campo, dal punto di vista finanziario la società non pare aver mostrato segni di sofferenza fin qui. Per quanto riguarda lo stadio ‘Artemio Franchi’ e l’impianto ‘Massimo Bertoni’ è in atto una convenzione, conseguente come detto a un bando pubblico, che prevede specifici obblighi da parte della società. Obblighi che prescindono da progetti futuri, che pure saranno sicuramente valutati e messi a disposizione della comunità senese. In ogni caso il comune di Siena continuerà a fare la propria parte, monitorando la situazione presente e futura per le specifiche competenze”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

11 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

13 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

13 ore ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

13 ore ago

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

14 ore ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

14 ore ago