Siena

Robur, interviene De Mossi: “Il Comune farà la sua parte per garantire continuità”

“Il Comune di Siena agisce a favore della comunità, azione che in questo caso si declina con riuscire a garantire la continuità della società e il rispetto degli impegni presi a livello sportivo e infrastrutturale”. È questo il commento del sindaco di Siena Luigi De Mossi all’annuncio del cambiamento societario dell’Acn Siena. È importante sottolineare come al momento non sia stato ancora effettuato il passaggio formale delle quote della società ma che lo stesso è atteso nei prossimi giorni.

“Attendiamo di incontrare di persona – prosegue il sindaco – i nuovi proprietari delle società, come amministrazione vogliamo tutelare la Robur come patrimonio della collettività, nel rispetto delle competenze e delle norme di legge: per questo è nostra intenzione conoscere programmi e progetti della nuova società, consapevoli dello sforzo economico che è stato fatto per rilevare le quote della stessa. Il Comune, come sempre, farà la sua parte”.

“Dopo qualche contatto informale – commenta l’assessore allo sport Paolo Benini – con la nuova proprietà, attendiamo un incontro istituzionale. È importante che sia garantita la continuità della società nell’interessa della città e dei tifosi”.

“La proroga sui lavori dello stadio – conclude l’assessore allo sport e all’edilizia sportiva – ha motivazioni che non sono strettamente legate alla trattativa per la cessione della società, di cui peraltro l’amministrazione, in quanto ente pubblico, non può e non si deve occupare, se non per monitorare la situazione di un patrimonio della collettività, garantendone, come detto, la continuità sportiva e societaria. Tale proroga è stata concessa, così come hanno fatto altre amministrazioni anche vicine, per fattori oggettivi, quali la difficoltà nel reperire materiali, aumento dei costi e quant’altro. Da sottolineare che comunque il cantiere è stato avviato, rispettando la convenzione per la gestione decennale dello stadio. L’interesse collettivo, del resto, deve essere quello di garantire sia sicurezza che fruibilità della struttura stessa. Come dimostrano i fatti, la concessione decennale dell’utilizzo dello stadio, legata anche alla riqualificazione del Franchi, non ha inciso sull’eventuale cessione della società, come qualcuno ha voluto insinuare a più riprese. L’amministrazione continuerà a monitorare la situazione”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

17 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

20 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

1 giorno ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

2 giorni ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

2 giorni ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

2 giorni ago