Siena

Robur, Pacciani: “Siamo preoccupati, così il calcio a Siena rischia di morire”

“Il calcio professionistico a Siena rischia di finire. La situazione societaria sta peggiorando sempre più rapidamente. Il bando del Comune di Siena per l’affidamento dello stadio Artemio Franchi, prevedeva la messa in sicurezza dell’impianto per un totale di 1 milione e 200mila euro e una scadenza fissata al marzo 2023, già prorogata ad agosto 2023, per la conclusione dei lavori. Oggi, di fatto, il Rastrello è fuori norma, va avanti grazie alle deroghe e la società del presidente Montanari non sembra in grado di assolvere entro la data stabilita agli impegni fissati dalle clausole del bando”.

Con queste parole Fabio Pacciani, candidato sindaco del Polo Civico Siena, interviene sulla situazione della ACR Siena 1904.

“La società – sottolinea Pacciani – è attualmente morosa e questo non è solo un problema calcistico, ma di tutta la città, che oggi si trova di fronte alla concreta possibilità di vedere interrotta, per l’ennesima volta, una lunga storia di passione sportiva, che ha visto come prime vittime migliaia di tifosi che hanno a cuore il futuro della Robur. Non solo, ci sono centinaia di senesi che devono ancora riscuotere per servizi, forniture e consulenze. Questo è inaccettabile, così come è inaccettabile il silenzio di chi ha voluto certi personaggi a Siena. Dobbiamo prendere atto di questo fallimento ed è necessario che il Comune proceda a mettere in mora l’attuale società, per poi indire un nuovo bando incentrato sulla ricerca di professionalità e imprenditori capaci che vogliano investire su un progetto serio di società calcistica a Siena. Le dichiarazioni di Emanuele Montomoli sulla vicenda sono grottesche quando sollecita l’intervento di chi è stato concausa di questo disastro, ovvero l’attuale maggioranza di centrodestra che lo sostiene alla prossime elezioni”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

10 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

11 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

11 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

11 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

11 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

12 ore ago