L’immediata interruzione dei lavori stradali, concordata tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Torrita di Siena, committente di tali lavori, ha avviato una breve ma fruttuosa campagna di recupero e documentazione dell’antico tracciato stradale, del quale è rimasta memoria nel toponimo moderno della zona, detta località “il Pino” o Loc. “Lo Specchio”, o come si legge sulle carte IGM “Stradella”. «E’ appena terminata la fase di recupero e salvaguardia dell’area e del prezioso patrimonio storico che è stato riportato alla luce – spiega Giordano Santoni, sindaco di Torrita di Siena – e entro pochi giorni riprenderanno i lavori per la realizzazione della rotatoria pensata per migliorare la viabilità cittadina».
La pulitura superficiale e la documentazione grafica e fotografica eseguita dalla Cooperativa Archeologia, sotto la Direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, ha messo in luce, fino ad oggi, almeno 50 metri lineari per 5 metri di larghezza di tracciato stradale, costituito da una ampia carreggiata e cordoli laterali, di epoca romana, come testimoniano la fattura della strada e i materiali ritrovati nella sua preparazione. Il cattivo stato di conservazione del manto mostra come la strada sia stata a lungo e intensamente utilizzata nei secoli.
L’importante ritrovamento documenta, per la prima volta, la concreta esistenza di una via pubblica in questo tratto della Valdichiana.
La strada, dopo essere stata documentata e studiata sarà valorizzata attraverso varie forme in collaborazione con il Comune di Torrita di Siena che fin dal primo ritrovamento ha dimostrato la propria disponibilità.
L’esperienza maturata in questa occasione mostra come la collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, preposta alla tutela del nostro patrimonio archeologico, e l’Ente locale, in questo caso il Comune di Torrita di Siena, permetta di coniugare la salvaguardia e la conoscenza delle testimonianze antiche con le esigenze pubbliche.
Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…
Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…
In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…
L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…
Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…
Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…