Siena

“Salvate la scuola San Bernardino”, boom di firme per la petizione. Cassanelli: “Il provvedimento creerà disagi ai cittadini”

“Salvate la scuola San Bernardino”: l’urlo silenzioso di centinaia di senesi si alimenta con un clic e dilaga come un’eco virtuale su Change.org.

La petizione, che vuole stoppare lo smembramento dell’Istituto, si avvicina a quota 800 firme e spinge con forza la mobilitazione del personale della struttura, che viene sostenuta anche dalle sigle di categoria di Cgil, Cisl e Snals.

Anna Cassanelli, segretaria di Flc Cgil Siena, parla di un “dissenso forte” in merito all’applicazione del provvedimento del Comune e della Provincia.

“Viene interrotta – afferma la sindacalista –  la progettualità verticale che coinvolge tutti i plessi dell’istituto, dalla scuola dell’infanzia alla scuola media, vanificando anni di formazione specifica degli insegnanti. È importante ricordare che la scuola media San Bernardino è l’unica nel Comune di Siena con indirizzo musicale, un elemento fortemente caratterizzante che orientava l’intera progettualità dell’istituto”.

Di San Bernardino si è tornati a parlare dopo un anno: già dodici mesi fa, a seguito della legge di bilancio, dove una misura alzava da 600 a 900 il numero minimo di alunni e studenti per le istituzioni scolastiche, si ipotizzava un accorpamento con la Jacopo della Quercia e la Federigo Tozzi.

Il provvedimento era stato rimandato, ma l’attuazione potrebbe arrivare domani. La provincia infatti dovrebbe ratificare la scelta presa a palazzo pubblico.

“Siamo convinti, come sindacati, che questo provvedimento creerà disagi significativi anche per la popolazione residente nei quartieri di San Marco e di Porta Tufi – prosegue Cassanelli-. I residenti, infatti, si troveranno a frequentare gli stessi plessi scolastici, ma facendo riferimento a due amministrazioni scolastiche diverse. Inoltre, le nuove sedi amministrative saranno lontane dagli istituti, creando difficoltà pratiche”.

Cassanelli aggiunge altri dettagli: “In passato, la popolazione poteva recarsi facilmente in segreteria, mentre ora dovrà rivolgersi a sedi più distanti. Mantenere l’Istituto San Bernardino unito avrebbe invece consentito di giustificare la permanenza di un presidio della segreteria nella sede attuale, offrendo un servizio più accessibile a genitori, famiglie e personale scolastico”.

Le sigle respingono dunque quello che viene definito “un piano scellerato” . L’auspicio, spiega la sindacalista, è che le istituzioni rivedano le proprie intenzioni.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Giusy Ferreri, polemiche da Roma a Bangkok per il concerto a Siena. il Comune: “Ecco le cifre reali”

Ha fatto storia la risposta laconica di Mark Twain al necrologio diffuso dalla Associated Press:…

6 minuti ago

La Corticella del Santa Maria della Scala come il MoMa di New York: migliaia di piccoli aquiloni in un percorso verso il cielo

Guardi i tremila piccoli aquiloni che l’americano Jacob Hashimoto ha realizzato con carta giapponese e…

23 minuti ago

Presentato a Roma il francobollo dedicato al Palio

Presentato a Roma, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il…

1 ora ago

Giro d’Italia a Siena, le opposizioni chiedono chiarezza sulle spese del Comune

Il recente passaggio del Giro d’Italia da Siena, che ha visto Piazza del Campo fare…

2 ore ago

Poggibonsi, martedì in via Salceto non ci sarà il medico per i codici di esenzione

"Per esigenze di servizio, martedì 27 maggio non sarà presente il professionista che rilascia i…

3 ore ago

Eroica Montalcino torna con oltre 2mila ciclisti: la Val d’Orcia si prepara alla nona edizione

Domenica prossima, 25 maggio, Montalcino tornerà a essere lo scenario della “bellezza della fatica e…

4 ore ago