Siena

San Casciano dei Bagni, emerso dagli scavi il più grande deposito di statue di età etrusca e romana d’Italia

Il più grande deposito di statue in bronzo di età romana ed etrusca dell’Italia antica ed uno dei più significativi del Mediterraneo: è una scoperta eccezionale quella fatta a San Casciano dei Bagni per la sesta campagna di scavi effettuata al Santuario ritrovato. Ventiquattro le opere grandi, centinaia le opere più piccole che sono state ritrovate tra i fanghi e l’acque calde della vasca centrale del santuario e che sono datate in un periodo che va dal II secolo avanti Cristo al I secolo dopo Cristo. E poi sono riemerse anche 6mila splendide monete, che vanno dal I secolo avanti Cristo al IV secolo dopo Cristo.

I tesori, che sono stati ritrovati in quattordici settimane di ricerche, da luglio fino a qualche giorno fa, appartengono sia alla cultura etrusca che a quella romana. “La scoperta permette di riscrivere completamente il rapporto tra questi due popoli – evidenzia Jacopo Tabolli, docente dell’Università per stranieri di Siena e coordinatore degli scavi -. Tra le due culture infatti non c’è una divisione netta come viene da pensare ma si è invece generata una fluidità che viene testimoniata da questi reperti. A San Casciano dei Bagni si era creato un humus multiculturale ed io leggo anche un messaggio di pace, visto che in quest’epoca i due popoli erano in guerra”.

L’elemento costante della grande scoperta di San Casciano dei Bagni è l’acqua, “il santuario infatti – ricorda Tabolli – era dedicato alle divinità delle acque e a queste si legano le offerte che sono state fatte e che abbiamo ritrovato nella vasca centrale”. Molte delle opere raffigurano le élite che vivevano nei territori di Siena, di Chiusi e a Perugia. Ed ancora c’è Igea dea della medicina, Apollo, “ed un’altra miriade di divinità – continua Tabolli-. L’elemento costante resta comunque l’acqua”, precisa.

L’archeologo prosegue poi con un appello: “Queste cose non vengono fatte con passione ma servono risorse importanti”. Da qui la sua richiesta al Ministero dei beni culturali e ricerca “per dare una mano nell’assistenza dello scavo e per portare alla creazione di un percorso di condivisione e ricerca in cui possa essere inclusa anche la comunità locale. Infatti – ricorda Tabolli – il Comune di San Casciano dei Bagni si è sobbarcato una spesa enorme per sostenerci”

Insediato da una manciata di giorni, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha già visitato il laboratorio di restauro che ha appena accolto le statue e ora applaude: “Un ritrovamento eccezionale che ci conferma una volta di più che l’Italia è un paese fatto di tesori immensi e unici. La stratificazione di diverse civiltà è un unicum della cultura italiana”.

I VIDEO

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

A piedi dalla Romagna per assistere al Palio d’agosto: giovani di Faenza in pellegrinaggio verso Siena

Non un viaggio ma un vero e proprio cammino a piedi per creare un ponte…

18 minuti ago

San Gimignano celebra l’anniversario della Liberazione

Sabato 12 luglio San Gimignano ricorderà l’81esimo anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta…

48 minuti ago

Impianti sportivi, dalla Regione 1,3 milioni per sei comuni senesi

«Sono orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al bando 2025 per l’impiantistica sportiva promosso dalla Regione…

4 ore ago

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

14 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

14 ore ago