Siena

San Quirico d’Orcia, nata la Comunità energetica rinnovabile

Il comune di San Quirico d’Orcia ha pubblicato un avviso pubblico per la costituzione di una Comunità energetica rinnovabile (Cer, ndr.) sul territorio comunale. C’è tempo fino al 10 marzo 2025 per presentare la propria manifestazione di interesse per l’adesione come consumatore o produttore di energia.

I soggetti pubblici e privati del territorio possono manifestare il proprio interesse a partecipare alla creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile sul territorio comunale compilando e inviando a mezzo pec all’indirizzo comune.sanquirico@pec.consorzioterrecablate.it all’Ufficio protocollo, il modulo di partecipazione pubblicato su https://www.comunesanquirico.it/noncategorizzato/costituzione-di-una-comunita-energetica-rinnovabile.

L’obiettivo delle Cer è di permettere ai cittadini di creare forme innovative di aggregazione e di governance nel campo dell’energia così da essere parte attiva alle diverse fasi del processo produttivo. I cittadini potranno consumare, produrre e scambiare la propria energia collettivamente e quindi ottenere dei benefici economici, attraverso il meccanismo di incentivazione dell’energia prodotta ed auto-consumata, secondo le disposizioni vigenti in materia. In tale contesto, il ruolo del Comune è centrale, come soggetto che facilita la comunicazione ed il coinvolgimento dei cittadini.

Produttori di Energia: soggetti che producono energia elettrica con nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili, di potenza complessiva singolarmente non superiore ad 1 MW, entrati in esercizio dopo la data di entrata in vigore del Decreto legislativo 199 del 2021 (ndr: 16/12/2021) ed ubicati nel territorio comunale e o nel perimetro di una delle cabine primarie afferenti lo stesso territorio;

Consumatori: titolari di un punto di prelievo (Pod) ubicato nel comune di San Quirico d’Orcia e nel perimetro di una delle cabine primarie afferenti lo stesso territorio.

L’amministrazione comunale, acquisite le manifestazioni di interesse, “provvederà ad effettuare le verifiche necessarie previste dalla legge quale, ad esempio, la condizione di “prossimità” tra le unità produttive ed i consumatori (i Pod dei potenziali soggetti aggreganti siano connessi a reti elettriche di media tensione, alimentate dalla medesima cabina di trasformazione di alta/media tensione) e predisporrà apposito studio di fattibilità per valutare le condizioni tecniche ed economiche per la costituzione di una Cer sul territorio comunale”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

8 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

8 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

9 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

11 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

11 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

11 ore ago