Siena

Sanità, dalla Cgil un patto in quattro punti per l’Asl: “Serve una risposta immediata ai disagi del personale”

“Intervenire immediatamente per dare una risposta” ai “disagi” del personale sanitario: è la richiesta che la Fp Cgil dell’area vasta della Toscana sud est chiede ai vertici dell’Asl.

Il sindacato di categoria ha espresso “forte preoccupazione” per lo “stress accumulato” dagli operatori e per la “tenuta complessiva” del sistema. Da qui la proposta, contenuta in una lettera, di  “un accordo di programma a livello aziendale che si concentri su quattro temi fondamentali: piano di assunzioni ordinario e straordinario, clima interno e ottimizzazione tempi di vita e di lavoro, sicurezza, riconoscimenti professionali ed economici”.

Per le assunzioni ” occorre concentrare tutti gli sforzi e utilizzare tutti gli strumenti a disposizione dell’azienda per garantire i giusti numeri nei setting: in alcuni servizi siamo ormai oltre il limite e alcuni setting essenziali sono garantiti solo attraverso il ricorso al lavoro supplementare”, spiega il sindacato.

Poi c’è il tema del clima interno e dell’ottimizzazione tempi di vita e di lavoro: “Occorre trasparenza e uniformità negli strumenti di mobilità interna sia dentro le zone distretto sia verso altre zone. Serve mettere al centro le persone con le loro aspirazioni, fragilità e bisogni senza farli sentire dei semplici numeri; in particolare servono strumenti di tutela per le madri e i padri che lavorano, per chi ha problematiche di salute o chi è in età avanzata”.

Terzo punto, sicurezza e prevenzione: “occorre maggiore attenzione agli ambienti di lavoro, agli strumenti in dotazione e alle modalità di svolgimento delle prestazioni. Soprattutto in questo momento in cui aumentano i casi di aggressioni verbali e anche fisiche verso gli operatori sanitari, serve mettere al centro interventi immediati e concreti per prevenire il fenomeno”.

Infine la valorizzazione del personale: “far uscire nel più breve tempo possibile il bando per i Dep 2024, (che hanno già risorse destinate) per le progressioni di area a partire da quelle in deroga e per i nuovi incarichi con particolare attenzione a quelli professionali. Concludere gli accordi sul completo utilizzo di tutte le risorse derivanti da accordi o progetti regionali (risorse multe Pisill). Impegnarsi a utilizzare eventuali risorse aggiuntive della Regione per dare incentivi a settori che risultano ad oggi privi di qualsiasi indennità come, ma non solo, le aree mediche. Le aggiuntive (che noi continuiamo a pensare che siano uno strumento straordinario e che per il lavoro ordinario debbano essere fatte le assunzioni) devono essere prerogativa di tutte le professioni sanitarie e degli operatori socio sanitari (anche in altra forma se la norma non lo consente) perché è evidente che gli sforzi straordinari richiesti agli operatori in termini di
servizi e orari aggiuntivi non possono essere auto-pagati con il solo straordinario, ma devono avere un ristoro adeguato”.

Per la Fp Cgil questi temi rappresentano la base su cui costruire un confronto dal primo tavolo in programma e su questo chiameremo al confronto anche le altre forze sindacali.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

6 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

7 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

7 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

9 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

10 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

11 ore ago