Siena

Sanità: è senese la guida scientifica alla neonatologia più consultata al mondo

La guida scientifica alla neonatologia più consultata al mondo è nata a Siena e sarà l’oggetto del primo appuntamento 2020 del ciclo “Medicina oggi” previsto all’Accademia dei Fisiocritici l’11 febbraio alle 16.30 con il titolo “Un’iniziativa senese per la sicurezza della nascita: il trattato internazionale «Neonatology»”. Lo promuovono, insieme all’Accademia, l’Azienda ospedaliero-universitaria senese e l’Università di Siena. Due dei tre editors di “Neonatology: a practical approach to neonatal diseases”, sono infatti Giuseppe Buonocore e Rodolfo Bracci, fisiocritici, docenti nell’Ateneo senese e medici nell’AOU Senese, mentre il terzo editor, Michael Weindling, è un neonatologo del Women’s Hospital Neonatal Unit di Liverpool.

Attraverso la presentazione di questa seconda edizione in tre volumi, punto di riferimento per tutti gli operatori del settore neonatale, l’incontro vuole illustrare alcuni significativi progressi conseguiti dalla scienza medica nella cura e nella sicurezza dell’inizio della vita umana.

Il professor Buonocore, Ordinario di Pediatria, direttore U.O.C. Terapia Intensiva Pediatrica del policlinico Santa Maria alle Scotte e primo autore dell’opera, presenterà la storia della nascita e dell’evoluzione delle due edizioni del Trattato e in particolare dell’affermazione della prima, edita nel 2012: la larga adozione come testo di riferimento in strutture sanitarie di molti paesi e l’ampia consultazione della versione online, ha infatti indotto l’editrice Springer a proporre una nuova edizione ampliata e aggiornata contenente i contributi di oltre quattrocento esperti. Della parte dell’opera dedicata al periodo prenatale parlerà il professor Felice Petraglia, Ordinario di Clinica ostetrica e ginecologica all’Università di Firenze, mentre il professor Bracci, già Ordinario di Pediatria, illustrerà alcuni aspetti delle attuali conoscenze su quanto oggi si può fare per assicurare la sicurezza e il benessere del neonato.

Per l’occasione il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici sarà aperto anche al pomeriggio dalle 15 alle 19.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

23 minuti ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

50 minuti ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

13 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

16 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

16 ore ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

17 ore ago