Siena

Sant’Ansano 2022, Lojudice: “Il combattimento del Palio sia come il combattimento della vita”

“Il Palio deve essere il segno concreto della battaglia della vita contro il male, contro le miserie della vita, del combattimento della vita quotidiana” ed ancora “Occorre ridare spessore ai valori umani, essere cristiani significa combattere l’individualismo egoista che ci perseguita e concepire la nostra vita come un dono per gli altri. Gesù non ha mai promesso rose e fiori a chi lo seguiva, ha sempre detto che invece la vita è gioia e dolore. Cito il Vangelo: “Vi mando come pecore in mezzo Ai lupi. Siate prudenti come serpenti e candidi come colombe”

Ha usato una metafora e ha ricordato Matteo 10,16 l’arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice durante la sua omelia in occasione delle celebrazioni di Sant’Ansano.

Un’omelia forte, espressa di fronte ad un Duomo gremito di persone, come in epoca pre-covid, quella dell’arcivescovo che prende spunto dalla forza del Martire per combattere chi ci vuole divisi e chi tenta di seminare odio e distorsione della realtà. Un’omelia che si è aperta con il ricordo di Lello Ginanneschi “lo salutiamo e pregheremo per lui anche sabato, nella collegiata di Provenzano. Morire il giorno di Sant’Ansano è una cosa particolare e non casuale, ci uniamo al cordoglio di contradaioli e autorità cittadine. Sono vicino al dolore dei familiari”, ha affermato.

Accanto a lui era presente l’Arcivescovo emerito di Siena Gaetano Bonicelli, “nonostante l’età – ha osservato il Cardinale- vuole condividere con noi questi eventi”. Da qui Lojudice è poi passato parlare dell’esempio del Santo Patrono che, battezzando i senesi, “ha compiuto una delle opere più preziose per la città. Ansano – aggiunge- ci unisce come popolo cristiano e di generazione in generazione”.

Sant’Ansano, ha aggiunto, “ricorda il martirio di centinaia di santi che costellano la storia della Chiesa. Chiediamo dunque che ci faccia vivere come lui, anche noi come i martiri possiamo vedere Gesù alla destra di Dio” e “guardare al cielo di gloria, alla resurrezione che ha spezzato la catena che ci opprimeva dal male e dalla morte”.

“Dobbiamo porci delle domande –  ha continuato -Cosa vogliamo per Siena? Come rendere Siena più solidale, unita e combattiva? Cosa può fare ognuno di noi?”.

Dopo l’Arcivescovo ha preso parola il sindaco di Siena Luigi de Mossi: “Non avrei dovuto voler prendere la parola, non qui e non in questo momento. È doveroso ricordare un grande senese, Lello Ginanneschi, priore della Giraffa – ha detto-. Credo che ha ragione l’Arcivescovo a dire che noi senesi siamo a vetrata gotica, siamo aspri. Lello però non era così era una persona ragionevole, che amava la sua contrada, che era un appassionato mensanino, un giornalista. Senza offesa Eminenza noi non siamo pietre angolari, noi siamo tutti testate d’angolo. Ma Lello non era così, Lello era gioviale”.

Katiuscia Vaselli

Emanuele Giorgi

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Rissa in centro, il sindaco: “Serve un cambio di passo, le misure di sicurezza adottate finora non bastano”

“Episodi come quello avvenuto ieri in via Pianigiani fanno male a tutta la città, una…

2 ore ago

Tir si ribalta, ferito un 52enne

Un 52enne è rimasto ferito dopo che un tir si è ribaltato stamani sulla strada…

2 ore ago

Beko, la soddisfazione dei sindacati: “Ottenute garanzie per i 299 lavoratori”

Sulla vertenza Beko "Siena, inizialmente vista come un problema marginale, è diventata l’elemento centrale della…

2 ore ago

Asciano aderisce alla Green food week

Il comune di Asciano ha scelto di aderire alla Green food week, unendosi idealmente a…

3 ore ago

“I Musei Vaticani e il Giubileo del 2025”: lezione di Barbara Jatta all’Università

Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, sarà a Siena l’11 aprile per una lezione nell’ambito…

3 ore ago

Mps, via libera dalla Bce all’offerta pubblica di scambio su Mediobanca

Via libera dalla Banca Centrale Europea all'ops di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca.…

4 ore ago