Foto - Alessio Duranti
Prenderà il via a breve al carcere di Santo Spirito di Siena il progetto formativo IN.SI.d.E – Interventi e soluzioni idraulici ed edili, realizzato con il concorso finanziario dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, finanziato con Decreto Dirigenziale della Regione Toscana N. 21237 del 2 dicembre 2020; corso interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE Toscana 2014-2020.
Il progetto, attraverso la realizzazione di un percorso formativo finalizzato al rilascio di certificazioni delle competenze, si pone l’obiettivo di agevolare l’inserimento/reinserimento lavorativo di soggetti detenuti, ma non lontani dalla dimissione e per i quali risulta determinante l’acquisizione di abilità spendibili sul mercato del lavoro.
A presentare il progetto, come da avviso pubblico, positivamente valutato con apposita graduatoria, è stata Toscana Formazione srl attraverso la sede territoriale di Chiusi (SI), ente accreditato impegnato da anni nel settore della formazione e che per l’occasione si è avvalso del partenariato con l’Istituto Statale di istruzione Superiore “G. Caselli” di Siena.
Il progetto, inoltre, è stato fortemente sostenuto dall’area pedagogica della Direzione della Casa Circondariale,
Il corso è rivolto a 8 detenuti della Casa Circondariale (di cui 4 di nazionalità straniera) i quali parteciperanno ad un percorso di 250 ore riguardanti la manutenzione di impianti termoidraulici e la realizzazione di lavori edili, oltre che ad. E’ inoltre previsto uno stage di 80 ore presso aziende di settore del territorio che si sono rese disponibili a contribuire alla buona riuscita dell’attività. Il percorso prevede inoltre 10 ore di attività non formativa ed 8 ore di accompagnamento, utili a sostenere il reingresso nella società e nel mondo del lavoro dei detenuti. Il percorso si concluderà con un esame finale per il rilascio di n. 2 certificazioni di competenze agli allievi che concluderanno positivamente lo stesso.
I partecipanti, a fine corso, saranno supportati nella ricerca di un’occupazione in un comparto lavorativo che offre ancora interessanti opportunità a quanti si dimostrano adeguatamente formati.
La foto è di Alessio Duranti
Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…
Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…
Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…
L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…
Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…
Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…