Siena

Scorie nucleari, Trequanda ottimista: “Più vicini all’esclusione dal Deposito nazionale”

“Prudente ottimismo”, commentano così dal comune di Trequanda il sì della Camera alla mozione che prevede che tra i criteri di approfondimento su cui dovrà essere effettuata la scelta finale, per i territori che ospiteranno il Deposito delle scorie nucleari, è stata inserita la discriminante dei territori con particolari colture di pregio, riconosciute a livello nazionale e locale, e le aree naturali protette nazionali e regionali.

“Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’esclusione del nostro territorio dalla scelta finale per ospitare il Deposito Nazionale – commenta il Sindaco di Trequanda, Roberto Machetti – Ringraziamo chi, fin dall’inizio, ha portato avanti questa battaglia: Trequanda ha già confermato la contrarietà a tale ipotesi e ribadisce la ferma volontà di rifiutare le scorie nucleari. La nostra task force di professionisti ha inviato le osservazioni, e continua a lavorare per inviarne altre, previste dal percorso di concertazione pubblica, mostrando tutti gli elementi tecnico-scientifici a sostegno dei criteri di esclusione, sia dal punto di vista ambientale e paesaggistico, che geologico e architettonico – continua-. La nostra dura lotta contro il deposito delle scorie nucleari prosegue ininterrottamente perché ancora non è arrivata l’ufficialità dell’esclusione del nostro territorio dalla lista dei possibili siti e quindi non dobbiamo abbassare la guardia proprio adesso”.

“Oltre a ciò, nella mozione è stata anche accolta la richiesta del nostro Comune di avere un maggior coinvolgimento e una maggiore concertazione con le Regioni, i territori e le comunità locali interessate, una partecipazione anche dei Comuni non direttamente interessati ma comunque limitrofi rispetto alle aree individuate come potenzialmente idonee ad accogliere il sito, e di avvalersi di strutture universitarie competenti per i territori implicati e ad adottare i più moderni metodi di conoscenza multidisciplinari del territorio”, osservano da Trequanda. “Tutti questi criteri, unitamente ai temi della mobilità e dell’accessibilità infrastrutturale ai siti individuati, con particolare riferimento alle evidenze paesaggistiche e culturali, porterebbero a escludere il sito di Trequanda inizialmente individuato tra le scelte potenziali, al confine con il Parco della Valdorcia”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Nuovi dirigenti per la Prefettura: Grasselli agli Affari legali, Venga all’Immigrazione

Arrivano due nuovi dirigenti nella Prefettura di Siena, che hanno da poco concluso il settimo…

8 minuti ago

Sigerico, pubblicati gli avvisi per il rinnovo degli organi societari

Il Comune di Siena ha pubblicato gli avvisi per la presentazione delle candidature per il…

23 minuti ago

Protocollo Equino, annullato l’appuntamento a Monticiano

A causa del perdurare delle avverse condizioni meteo, il Comune di Siena ha deciso di…

39 minuti ago

Giro d’Italia, le modifiche alla circolazione dei bus turistici

Prosegue il conto alla rovescia a Siena per il Giro d’Italia, che farà tappa in…

1 ora ago

Nuovo software per il monitoraggio delle attività economiche nel Comune di Siena

È operativo un nuovo modulo software dedicato al monitoraggio delle attività economiche nel territorio comunale.…

2 ore ago

Arredamento gelaterie: a cosa prestare attenzione?

Le gelaterie sono tra i luoghi più frequentati durante la stagione estiva, poiché offrono un…

7 ore ago