Siena

Scotte, 200 accessi giornalieri al Pronto soccorso: al Dea torna l’Osservazione breve intensiva

Picchi di 200 accessi giornalieri ed un ritorno ai livelli pre-covid. L’imponente afflusso di accessi, e la diminuzione dei ricoveri covid, hanno portato una riorganizzazione delle Scotte: Il setting assistenziale del -1 del Dea torna ad accogliere i pazienti dell’Osservazione breve intensiva, con 37 posti letto in totale (9 in più rispetto all’attuale Obi).

Per il direttore generale Barretta la riorganizzazione “può contribuire a rendere minori le attese per i pazienti e più agevole e produttivo l’impegno dei nostri professionisti sanitari”. Così il policlinico senese si è dotato di un nuovo piano covid che, in caso di crescita dei ricoveri, prevede l’utilizzo dei seguenti ambiti di degenza:15 posti letto al -2 lotto Dea, 20  al lotto 3-piano 6, 10 in Malattie infettive e tropicali, 7 al lotto 3-piano 6.

“A questi posti letto ne possono essere aggiunti altri 37 al lotto Dea piano -1, con un nuovo eventuale spostamento dell’Osservazione breve intensiva, per un totale di 89 posti letto dedicati al covid. Il piano -3 del lotto Dea non sarà più dedicato invece ai ricoveri covid poiché da giugno interessato da lavori per realizzare 18 nuovi posti di terapia intensiva e 8 posti letto di subintensiva”, dicono dalle Scotte.

È stato inoltre formalizzato il modello cosiddetto a “fisarmonica” per la chirurgia programmata, in base all’andamento dei ricoveri covid. “Con la speranza che i ricoveri covid proseguano in un trend di diminuzione nelle prossime settimane e nei prossimi mesi – aggiunge il professor Barretta -abbiamo comunque predisposto un’organizzazione che prevede vari step per i posti letto dedicati ai ricoveri covid, e di conseguenza abbiamo formalizzato il modello riguardante la chirurgia programmata, i cui numeri dipendono proprio dal personale impegnato in areacovid e dai posti letto occupati”.

“Essendo una buona parte dei ricoverati in area covid positivi al tampone ma asintomatici o paucisintomatici e quindi in ospedale per altri problemi – conclude il direttore generale dell’Aou senese – dopo le consulenze degli specialisti, se necessario, saranno gli stessi professionisti dei vari reparti a prestare cura ed assistenza ai pazienti in questione direttamente in area covid, non andando quindi a modificare l’organizzazione del nostro ospedale e senza creare bolle covid all’interno dei reparti di degenza ordinari in quanto non confacenti alla logistica del nostro ospedale”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Storie di speranza alle Feste Cateriniane: una piccola guerriera lotta contro la malattia insieme agli Amici di Bartimeo

Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…

8 ore ago

Fine vita, Lojudice: “Con Regione divergenze oggettive ma il confronto va avanti”

Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…

9 ore ago

Conclave, Lojudice: “Un punto di incontro sul nuovo Papa? La situazione è positiva, sta per emergere”

Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…

9 ore ago

(Non) è una questione di genere torna l’8 maggio per parlare di figli senza testa e madri senza giudizio

(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…

12 ore ago

Beko, il monito dei sindacati: “No a spezzatini e soluzioni parziali, siano salvaguardati i 299 lavoratori”

Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…

14 ore ago