Siena

Scotte, al pronto soccorso una struttura per la la sanificazione delle autoambulanze

All’ospedale di Siena sarà predisposta una struttura per la sanificazione delle autoambulanze che si troverà vicina al pronto soccorso.

Lo fa sapere la presidente di Siena Soccorso Patrizia Palumbo. “Stiamo collaborando attivamente per definirne l’allestimento”, ha aggiunto.

La notizia emerge a seguito degli incontri di confronto tra Aou senese e volontariato del trasporto sanitario. Al nuovo summit, che si è tenuto nella sede della Misericordia, hanno partecipato: il dg delle Scotte Antonio Barretta; la direttrice sanitaria Francesca De Marco; il direttore del pronto soccorso Giovanni Bova; la responsabile del dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche Maria Serena Beccaluva.

“Voglio sottolineare, inoltre – ha continuato Patrizia Palumbo, vertice dell’associazione coordinatrice delle 43 Misericordie provinciali-, come sia migliorato il rapporto tra volontari ed operatori professionali ospedalieri ed in questo senso stiamo definendo la presenza del dottor Bova ed i suoi professionisti del pronto soccorso nei corsi di formazione dei nostri soccorritori volontari”

“Devo ringraziare il professor Barretta ed il suo staff della direzione per questa importante attenzione verso il volontariato che opera nel trasporto sanitario. Si è trattato, inoltre, di un ascolto che ha già portato alcuni risultati rilevanti- ha proseguito-: voglio ricordare la procedura per l’accesso dei nostri soccorritori al pronto soccorso, gli stalli per la sosta dei mezzi delle associazioni nel presidio ospedaliero oltre alla riapertura della discharge room”.

“L’ascolto reciproco, il dialogo e il confronto sono elementi di importanza imprescindibile per una sempre migliore presa in carico dei nostri pazienti – ha commentato Antonio Barretta,  -. I protocolli siglati con le associazioni di trasporto sanitario prevendono questo tipo di incontri pubblici oltre che l’istituzione di un tavolo istituzionale per risolvere criticità e condividere progettualità comuni, con incontri periodici. In tal senso, i suggerimenti, le necessità e le proposte che arrivano dal mondo del volontariato sono importantissimi per orientare la nostra attività intercettando anche le loro istanze in un’ottica di miglioramento continuo”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

2 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

4 ore ago

Lotta all’abbandono dei rifiuti: patto tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…

5 ore ago

Ponti di primavera, solo il 17% delle famiglie senesi prepara le valigie. Federconsumatori: “I prezzi sono proibitivi”

Nei ponti per il 25 aprile e per l'1 maggio sono pronte a partire il…

6 ore ago

Beko, Train esce di scena. “Ci sono imprenditori locali pronti a interagire con Invitalia”

Nell'approfondimento che Train ha condotto, a seguito della sua manifestazione di interesse per lo stabilimento…

6 ore ago