Siena

Scotte, presentati in Senato in nuovi progetti di umanizzazione delle cure

L’Aou Senese è stato protagonista questa mattina in Senato, in un incontro di presentazione dei progetti di umanizzazione delle cure. Sul tema, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione il policlinico senese, l’Aou di Modena e l’Asl 4 Liguria.

Sono intervenuti Antonio Barretta, direttore generale dell’Aou Senese, Paolo Petralia, direttore generale dell’Asl 4 Liguria e Claudio Vagnini, direttore generale dell’Aou di Modena: i tre manager hanno illustrato il modello delle loro aziende sanitarie impegnate ad attuare interventi di umanizzazione delle cure con l’obiettivo di migliorare significativamente l’aspetto umano del trattamento e il benessere complessivo di tutti gli attori coinvolti nel sistema socio-sanitario, seminando relazioni di fiducia tra paziente e familiari e coloro che prestano le cure e se ne prendono cura.

“È un tema su cui, insieme ai professionisti, stiamo investendo molto – commenta Barretta –. In particolare l’Aou Senese ha illustrato i numerosi progetti avviati e articolati in diverse aree inerenti all’umanizzazione tra cui accoglienza, accessibilità, spazi, percorsi di cura, comunicazione e sviluppo delle capacità relazionali”.

Grande soddisfazione dei tre direttori generali per l’incontro svolto in Senato, con grande partecipazione e interesse sul tema da parte di molti senatori e senatrici presenti, tra cui Silvio Franceschelli, Dario Parrini e Ylenia Zambito.

“Per noi è un grande onore aver parlato al Senato della Repubblica dei nostri percorsi di umanizzazione delle cure e del protocollo che abbiamo siglato nei giorni scorsi – hanno dichiarato Barretta, Petralia e Vagnini -. Il nostro obiettivo è sollecitare i Ministeri della Salute e dell’Università e della ricerca a porre l’attenzione ai temi dell’umanizzazione delle cure, che saranno affrontati anche in un grande convegno dedicato che si terrà a Siena l’11 febbraio 2025, in occasione della Giornata mondiale del malato, un’altra importante tappa di un percorso che vuole cambiare l’approccio alla salute”.

Per le Scotte erano presenti anche Maria De Marco, direttrice sanitaria e Ines Ricciato, direttrice comunicazione, informazione e accoglienza.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Vis-à-Vis” Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

Poesie, prose poetiche e racconti brevi sono protagoniste dell'ultimo appuntamento con “Vis-à-Vis” Parole, il progetto…

1 ora ago

“Hahn lecture”: all’Università la lezione di Matthew Jackson, guru delle reti economiche e sociali

The role of networks and social capital in determining patterns of inequality and economic mobility:…

2 ore ago

27 giorni di lavoro in più al Nord rispetto al Sud secondo la CGIA di Mestre: perché? 

Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno contro i 228 del Sud. Quale…

2 ore ago

Corti sotto le stelle all’Università per Stranieri, torna la rassegna nella sede di via dei Pispini

Torna stasera, martedì 13 maggio alle 20.30, all'auditorium Alessandro Falassi della sede dell'Università per Stranieri…

3 ore ago

La storia di Giacomo, 23enne senese impegnato nel servizio civile: “Aiutando le persone ho scoperto l’importanza della semplicità”

“Studio fisica, passo le giornate tra formule e numeri, ma è aiutando le persone che…

3 ore ago

Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la festa religiosa della comunità Sikh

Domenica 18 maggio Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la tradizionale festa religiosa della comunità…

4 ore ago