Siena

Scuola Meoni, interrogazione di Sena Civitas. Loré risponde sulla conclusione dei lavori

“I lavori principali sono conclusi ed hanno riguardato l’adeguamento antisismico, antincendio e il superamento delle barriere architettoniche. I bambini dallo scorso 8 gennaio sono tornati nelle loro aule”. Così l’assessore all’edilizia scolastica del Comune di Siena Lorenzo Loré ha risposto all’interrogazione presentata dal consigliere del gruppo Sena Civitas, Chiara Parri, durante la seduta del Consiglio Comunale di ieri, venerdì 19 gennaio, in merito ai lavori di manutenzione della scuola dell’infanzia Mara Meoni, in località Ginestreto a Siena.

“In data 27 febbraio 2023 – ha illustrato l’assessore – sono stati consegnati gli interventi di ‘adeguamento antisismico ed antincendio e superamento delle barriere architettoniche’ della scuola Mara Meoni alla ditta appaltatrice. I lavori principali effettuati hanno riguardato l’adeguamento antisismico, antincendio e il superamento delle barriere architettoniche, mentre altre opere sono state eseguite grazie all’autorizzazione al recupero delle economie da parte del Ministero e di altre disponibilità presenti nel quadro economico di progetto”.

“Entrando nel dettaglio delle opere accessorie – ha specificato Loré – è stato sostituito il pavimento in parquet del locale ‘teatrino’, in quanto lo stato di conservazione di quello esistente non consentiva l’applicazione del necessario trattamento ignifugo previsto dal progetto; al piano terra è stato realizzato un nuovo servizio igienico per diversamente abili; è stata sostituita la centrale idrica esistente mediante l’installazione di nuove apparecchiature; è stato rifatto l’impianto elettrico del fabbricato scolastico con l’integrazione dei necessari allacci per l’alimentazione dei nuovi macchinari dell’impianto termico; sono stati sostituiti tutti i corpi illuminanti e dell’intero impianto. Come accennato, è stato anche cambiato integralmente l’impianto termico, sostituendo i termosifoni con i ventilconvettori associati ad un’unità esterna posizionata nel cortile della scuola: questa soluzione permetterà il massimo comfort nell’utilizzo della struttura anche nei mesi estivi, quando l’edificio ospiterà le attività per i bambini”.

“In merito al progetto definitivo dei lavori di ‘realizzazione delle nuove reti di smaltimento acque bianche e nere della Scuola Materna ‘Mara Meoni’ di Ginestreto – ha proseguito l’assessore Loré – la scelta di non procedere con le lavorazioni, rinviate al periodo estivo, è conseguente a valutazioni tecniche che hanno tenuto conto del periodo (novembre) in cui sarebbero stati effettuati i lavori di scavo e le successive opere accessorie e soprattutto della contemporaneità di due cantieri. Questa concomitanza avrebbe richiesto particolari attenzioni, il rispetto delle norme di sicurezza avrebbe potuto creare forti interferenze con possibili rallentamenti dei lavori principali e probabile posticipazione del termine del cantiere”.

“La fine dei lavori Pnrr – ha concluso Loré – è stata ritenuta una priorità, in considerazione anche del fatto che con l’inizio del 2024 avrebbero preso il via gli interventi presso la struttura di Bucciano, che fino a dicembre è stata la sede temporanea della Mara Meoni. La scuola è, quindi, tornata ad operare nella sede originaria dallo scorso 8 gennaio”.

Il consigliere comunale del gruppo Sena Civitas, Chiara Parri, si è ritenuto soddisfatto “anche del fatto che si è verificato quello che l’amministrazione ci aveva prospettato a novembre, con il rientro in classe nei tempi previsti. Quando si fanno interventi su strutture scolastiche, in qualche caso anche fatiscenti, spesso le famiglie ci sollecitano per le preoccupazioni che si destano nella vita quotidiana. In questo caso sono soddisfatta per le risposte che l’amministrazione ha saputo dare anche rispetto a tali preoccupazioni”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Immigrazione, mille migranti nei cas. Il Prefetto: “Mancano i posti. E non trovo disponibilità, nemmeno del Cardinale”

La sola repressione non basta, serve altro: lo ha detto il prefetto di Siena Matilde…

43 minuti ago

Sei Toscana, al via il nuovo progetto di sostenibilità per Castiglione d’Orcia. Il sindaco Rossi: “Vogliamo migliorare i nostri numeri”

Un cambiamento di rotta all’insegna della sostenibilità: è questo l’obiettivo fissato dal Comune di Castiglione…

2 ore ago

Consorzio di bonifica, terminato l’intervento sul Serpenna a Sovicille

E’ terminato l’intervento in somma urgenza del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud su un…

4 ore ago

“Cara Giulia”, a Siena Gino Cecchettin incontra i giovani delle contrade

Un momento di riflessione e confronto tra Gino Cecchettin e i giovani delle contrade: è…

4 ore ago

Viene investita, 76enne gravissima alle Scotte

Una 76enne è stato portata in gravi condizioni, in codice 3, alle Scotte dall'elisoccorso Pegaso…

4 ore ago

Referendum, chiusura di alcune strutture scolastiche nel Comune

Il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha firmato oggi, martedì 6 maggio, un’ordinanza relativa alla…

6 ore ago