Siena

Scuole dell’infanzia comunali, tutto pronto per l’avvio dell’anno scolastico

Sono 337 gli alunni ammessi alle sei scuole dell’infanzia comunali per l’anno scolastico 2024/2025. Lo ha stabilito, su proposta dell’assessore all’istruzione Lorenzo Loré, la giunta comunale che si è riunita questa mattina, giovedì 5 settembre. Nella delibera si definisce anche l’orario degli istituti, che sarà dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17.

Lo scorso 27 giugno sono state approvate le ammissioni definitive per le scuole d’infanzia comunali per l’anno educativo 2024/2025; successivamente, ci sono state delle rinunce ai posti assegnati e sono pervenute ulteriori domande per le scuole d’infanzia con posti disponibili. Il quadro della situazione nelle sei strutture comunali 3-6 anni per il prossimo anno scolastico, comprensivo delle continuità didattiche, è composto 337 bambine e bambini, suddivisi come di seguito: 76 all’Anna Maria Enriques Agnoletti (tre sezioni), 55 all’Asilo Monumento (due sezioni e una sezione sperimentale), 74 al Santa Marta (tre sezioni), 51 alla Baldovina Vestri (due sezioni), 44 alla Mara Meoni (due sezioni) e 37 alla Raggio di Sole (due sezioni).

In tutte le scuole è previsto un numero massimo di 26 alunni per classe ed è prevista la frequenza da parte di bambini portatori di handicap (11 in totale); per il loro sostegno, il servizio Progetti educativi del Comune di Siena affiderà specifici incarichi a personale specializzato. Tutte le scuole dell’infanzia comunali godono della parità scolastica (legge numero 62 del 2000), offrendo un servizio equivalente a quelli presenti nelle istituzioni statali di pari grado.

“Il Comune è pronto per la prima campanella – afferma l’assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica Lorenzo Loré – e la delibera approvata oggi stabilisce l’organizzazione delle scuole dell’infanzia, più comunemente definite ‘scuole materne’. Le famiglie senesi, grazie all’impegno dell’amministrazione e alle risorse provenienti dal Pnrr, potranno accompagnare i loro bambini e le loro bambine in strutture più sicure e all’avanguardia, con l’obiettivo di garantire a tutti i piccoli del nostro territorio un’educazione e un’istruzione al passo coi tempi e ricca di opportunità”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incendio a Sinalunga: fiamme vicino ai binari, treni bloccati

Brucia la vegetazione a Sinalunga, lungo la traversa Siena-Perugia, vicino alle case. Per domare le…

58 minuti ago

Adf, lavori di bonifica in via Piccolomini. Giovedì possibili disagi e mancanza di acqua

Acquedotto del Fiora sarà a lavoro giovedì prossimo, 24 luglio, a Siena "per intervento nell’ambito…

4 ore ago

Gaza, Lojudice: “Le immagini sembrano uscite da un videogioco. Serve una reazione netta”

Sulla situazione a Gaza "credo di non aver detto nulla di strano o straordinario, se…

5 ore ago

Caritas Siena, report preoccupante: richieste di aiuto da parte di famiglie e di italiani con numeri mai visti prima

Terminata l’emergenza legata all’accoglienza dei profughi ucraini, l’attenzione si è concentrata su una nuova fascia…

5 ore ago

Confcommercio, Fipe e Federalberghi Siena: “In provincia calo generalizzato sul turismo per prenotazioni e presenze”

“C’è un calo generalizzato sulle prenotazioni e sulle presenze turistiche a Siena. Qui si va…

5 ore ago

Università, pubblicato il bando per il corso di laurea Tact (Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio)

Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea triennale ad orientamento professionale in Tecnologie per…

6 ore ago