Siena

Scuole, per la provincia di Siena interventi da 2 milioni di euro per un ritorno in sicurezza

Otto giorni alla riapertura delle scuole: manca davvero poco al ritorno tra i banchi di scuola per gli studenti di tutta Italia. Un ritorno certamente non facile, visto il perseguitare dell’emergenza sanitaria. Intanto la Provincia di Siena ha cercato di muoversi, risolvendo gli enigmi di questa ripartenza in sicurezza, dovendo fare i conti con studenti numerosi per delle classi non adatte a contenerli.

“La Provincia ha lavorato senza sosta cercando di garantire un ritorno a scuola in completa sicurezza. Abbiamo messo sul piatto 2 milioni di euro, di cui 830mila proveniente dal Ministero dell’Istruzione – ha detto Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga e delegato alle scuole per la Provincia di Siena -. In questi mesi abbiamo lavorato secondo le direttive del Comitato Tecnico Scientifico, abbiamo già realizzato 14 opere di edilizia leggera per mettere in sicurezza gli studenti, altre opere saranno ultimate nei primi giorni della riapertura”.

Ovviamente stiamo parlando delle scuole di competenza statale, ovvero le scuole medie superiori di secondo grado. Situazioni complicate, con nodi molto difficili da sciogliere, se non, a volte, impossibili. Come nel caso del Liceo Piccolomini che, trovandosi in una struttura troppo piccola per il numero di classi attuale, si è visto costretto a richiedere alcune stanze al Seminario di Montarioso.

“Cinque classi del Liceo Classi e Scienze Umane Piccolomini, saranno destinate al Seminario di Montarioso. Per quanto riguarda, invece, il Liceo Monna Agnese, le modalità rimarranno invariate – aggiunge Nepi -. Sono stati mesi faticosi, abbiamo dovuto fare i conti con 10mila studenti in tutta la provincia di Siena. Purtroppo la nostra istituzione arriva da un passato difficile, che certamente ci ha messo in seria difficoltà durante questi mesi complicati”.

Niccolò Bacarelli

AddThis Website Tools
Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

3 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

4 ore ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

5 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

5 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

5 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

5 ore ago