Siena

Sena Civitas torna sul tema della nettezza urbana: “Cassonetti intelligenti, chi li ha fatti comprare?

La lista civica Sena Civitas torna ad affrontare il tema della nettezza urbana e dei nuovi ‘cassonetti intelligenti’ e lo fa in primi alcune di quelle che sarebbero le maggior criticità: antigenica mancanza di apertura a pedale abbinata ad un sollevamento manuale ‘permanente’ del coperchio, le dimensioni inadeguate di quelli piccoli, la difficoltà  dell’introduzione dell’indifferenziata, in particolare per oggetti di medie dimensioni (per chi non è molto alto c’è anche la complicazione di come aggiustare e pigiare il sacchetto senza ‘sdrusciarsi’ nel cassonetto, le  potature (per chi vive in case o palazzi con giardino, anche di poche ramaglie) da portare con l’auto a Renaccio, e altri.

“Oggi vogliamo scrivere poche parole descrivendo cosa accade a chi getta immondizia nei giorni di pioggia” scrive Sena Civitas. “I sacchetti da gettare sono 4 corrispondenti alle 4 suddivisioni dei materiali, di cui 2 vanno svuotati. Ipotizziamo che si vada ai cassonetti con 2 sacchetti (uno con multimateriale – plastica/metallo e vetro-,  e uno con la carta da vuotare per poi mettere il sacchetto in altro contenitore )” ,continua, “in una mano l’ombrello e nell’altra i sacchetti. Si giunge ai cassonetti e i sacchetti vanno appoggiati sull’asfalto. Si apre con una mano il cassonetto tenendo alzato il coperchio, che altrimenti ricade a ghigliottina. A questo punto va appoggiato in terra l’ombrello, bagnandosi o infradiciandosi a seconda dell’intensità della pioggia.  Ora siamo in grado di raccogliere da terra il primo sacchetto e gettarlo. Si ripete l’operazione nel secondo cassonetto (siamo sempre sotto la pioggia, senza ombrello) e, a questo punto, trattandosi del sacchetto ‘da svuotare’,  essendo per natura dotati solo di 2 mani, entrambe impegnate (con una mano si tiene sollevato il coperchio e con l’altra si tiene il sacchetto – ombrello sempre appoggiato in terra, altrimenti di mani ne servirebbero 4 ), il dilemma è, non potendo girare e svuotare il sacchetto con una mano: 1) fregarsene e gettare anche il sacchetto senza fare differenziato; 2) chiedere aiuto ad un passante per fargli tenere sollevato il coperchio del cassonetto (se trovi disponibilità).  Un problema che non risolvono i cassonetti ‘intelligenti’ e non si è posto neppure il ‘genio’ che li ha fatti comprare. Inconveniente che permane anche se non piove, solo che almeno non ti devi anche infradiciare. Gettati i sacchetti, una bella disinfettata alle mani prima di tornare a casa e il giorno successivo ci risiamo”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

14 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

19 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

20 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

20 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

21 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

21 ore ago