Siena

Sequestro cantiere Esselunga, interrogazione del Pd in consiglio. Mazzarelli: “Siena merita di sapere quanto accaduto”

Il caso del cantiere dell’Esselunga che è stato sequestrato ieri finisce in consiglio comunale

“Ho ritenuto pertanto come capogruppo in consiglio comunale del Partito Democratico doveroso, oltre che utile, presentare un’interrogazione affinché la sindaca e la giunta possano fornire i chiarimenti necessari”, ha annunciato il consigliere Giulia Mazzarelli in una nota secondo cui sia la città che la stessa assise abbiano “diritto di essere informati in merito a tutto l’iter autorizzativo con il quale a suo tempo il Comune ha rilasciato gli atti edilizi sino a giungere alla realizzazione dell’edificio oggetto di sequestro e se l’amministrazione sia stata a conoscenza di precedenti sopralluoghi e/o controlli sul suddetto cantiere da parte della polizia municipale o delle altre autorità competenti”.

Per il consigliere l’ipotesi di ” “reato di lottizzazione abusiva materiale” stante “la realizzazione di una nuova costruzione che determinerebbe un’apprezzabile trasformazione edilizia della zona in contrasto con plurime norme di pianificazione urbanistica ed in assenza di un necessario piano di lottizzazione o altro atto equipollente”, è da considerare di una certa gravità e potrebbe portare a conseguenze molto pesanti, che ricadrebbero non solo sulla società proprietaria del bene, quanto sull’intera comunità”.

“Altro aspetto delicato, rispetto all’indagine aperta dalla procura della Repubblica di Siena, è rappresentato dal chiarire se le contestazioni riguardino anche alcuni uffici del comune di Siena. Infine se la sindaca e la giunta non abbiano già ravvisato la necessità e l’urgenza di avviare un audit interno, da affidare ad un soggetto terzo abilitato, finalizzato a ricostruire con puntualità e trasparenza tutte le attività gestite dal comune di Siena, in ordine al cantiere posto sotto sequestro – spiega Mazzarelli – . L’accaduto deve aprire una riflessione su cosa stia accadendo in città in questi ultimi anni, con una gestione urbanistica caratterizzata da un ricorso sistematico a varianti semplificate, indice di mancanza di progettualità pubblica a vantaggio delle istanze private che di volta in volta vengono accolte senza essere inserite in un disegno di città più armonico e prospettico. Le due amministrazioni di destra sono accomunate da una gestione superficiale degli affari correnti, e da gravi insufficienze di capacità progettuale e di pianificazione che penalizzano fortemente la città e non richiamano all’impegno le forze migliori. Un torpore improduttivo dal quale è necessario uscire prima possibile”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

18 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

21 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

1 giorno ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

2 giorni ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

2 giorni ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

2 giorni ago