Cultura, arte, spiritualità, scoperta del territorio, sport e enogastronomia: questa, ed altro ancora, è l’offerta di ‘InChiostro’, l’ultimo progetto di valorizzazione dell’oro di Montalcino, organizzato insieme all’arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, insieme al comune di Montalcino, con l’ideazione e l’organizzazione di Opera laboratori. La proposta si manifesta in un’ampia esperienza territoriale che parte dai chiostri del complesso di Sant’Agostino e si va a immergere in un percorso alla scoperta del brunello.
Si inizia sabato 11 settembre alle ore 17:00, con il professore Carmine Mastroianni, si terrà il primo ciclo di incontro con la conversazione divino Dante. Mastroianni, autore del volume ‘I cento volti di Dante: la Divina Commedia in 100 (e più) personaggi’, illustrerà le figure più famose della Commedia attualizzandole attraverso citazioni dalla storia e dalla musica contemporanee poiché, sostiene lo studioso, “leggere la Divina Commedia significa porsi innanzi a uno specchio: … ognuno può vederci riflesso il meglio o, più spesso, il peggio della propria anima”. Al termine, nell’enoteca del Tempio del Brunello, avrà luogo ‘Una commedia divini’: una degustazione di vini a tema dantesco.
Sabato 18 settembre è la volta della bici: Franco Rossi, presidente di Eroica, guiderà i partecipanti in un’escursione alla portata di tutti con e-bike e bici muscolare, che culminerà nei pressi dell’abbazia di Sant’Antimo in una merenda sull’erba secondo il più autentico Eroica style.
Sabato 25 settembre, alle 9:00, sarà il turno dei risvegli dell’anima: un occasione per incontrarsi di mattina nel chiostro di Sant’Agostino all’insegna del benessere e dell’equilibrio psicofisico. L’istruttrice Paola Bertoncini condurrà una lezione di body training, esercizio fisico per liberare energia positiva e affrontare al meglio una nuova giornata. Al termine della lezione, presso l’enoteca bistrot del Tempio del Brunello sarà servita una prima colazione a base di prodotti biologici del territorio.
Sabato 18 e sabato 25 settembre è poi prevista un’apertura straordinaria serale, su prenotazione, del Tempio del Brunello che si concluderà con un viaggio alla scoperta dei sapori del territorio presso l’Enoteca Bistrot, dove sarà possibile gustare un menù della tradizione al quale abbinare i vini da scegliere tra la ricca selezione della cantina.
L’enoteca bistrot del Tempio del Brunello è aperta tutti i giorni a pranzo e tutte le domeniche di settembre sarà servito un brunch a buffet.
Il programma degli appuntamenti proseguirà anche nei mesi di ottobre e novembre. Si ricorda che per l’accesso al complesso di Sant’Agostino è richiesta l’esibizione della certificazione verde covid-19 (Green Pass).
Il 118 dell’Azienda USL Toscana Sud Est è pronto per il Palio di Siena di…
Giovedì 14 agosto 2025 la Pinacoteca nazionale di Siena offre ai visitatori la possibilità di…
I talenti dei migliori istituti corali britannici sono protagonisti al Tempio di San Biagio che…
Il prossimo anno educativo saranno circa 14mila le famiglie che da settembre potranno mandare gratuitamente…
Lieve aumento per il saldo iscrizioni e cessazioni delle imprese in provincia di Siena nel…
Domani, martedì 12 agosto, alla Festa de l’Unità in località Santa Chiara, Stefano Bonaccini sarà…