Siena

Settimana del miele di Montalcino, iniziative e spunti di riflessione sul settore

Si avvicina anche quest’anno la settimana del miele di Montalcino.

Ogni anno a settembre il borgo noto per il vino Brunello ospita una importante rassegna dell’apicoltura italiana. L’evento, giunto alla 45° edizione è organizzato da A.S.G.A. come momento di incontro e di scambio per l’intero territorio nazionale ed internazionale nel settore del miele e si svolgerà dall’8 al 10 settembre. All’esterno della Fortezza, nei Giardini dell’Impero sarà possibile visitare una mostra-mercato nazionale dei prodotti dell’alveare, con attrezzature apistiche e api cosmesi, nonché prendere parte a convegni nazionali sui temi attuali e sulle ricerche finanziate dall’associazione organizzatrice.

Non mancheranno le iniziative, scrittori, giornalisti o apicoltori, che si sono distinti a livello nazionale per l’attenzione verso l’apicultura, verranno premiati con “l’Ape d’oro”, e ci sarà il Concorso Internazionale dei Mieli “Roberto Franci” . Di particolare interesse anche il primo Concorso Fotografico “Panaroni & Alziati” con scatti relativi al mondo delle api e degli apicoltori. Dagli espositori vengono proposti miele di corbezzolo, di rosmarino, di rododendro che sono soltanto alcuni dei rarissimi e rinomati mieli italiani, che saranno disponibili per la degustazione e la vendita a tutti i visitatori.

“L’avvicinarsi della settimana del miele è l’occasione per fare il punto sulla produzione del miele per quest’anno – afferma Hubert Ciacci, Presidente di Montalcino di Coldiretti e produttore di miele – che fa ben sperare rispetto agli anni passati. Gli ultimi anni sono stati disastrosi, a causa della siccità le api non trovavano il nettare e la produzione ne ha risentito. Quest’anno invece si prospetta un’annata molto buona. Non ricordo un raccolto cosi ricco come quello attuale”. Sensazioni positive dunque per un settore importante per l’agricoltura. L’apicoltura rappresenta infatti un valore stimato di 150-170 milioni di euro. Significativa è la presenza della Toscana che con i suoi 23mila quintali di miele detiene il 10% della produzione nazionale per un valore di circa 16 milioni di euro.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

6 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

11 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

12 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

12 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

13 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

13 ore ago