In occasione della Settimana della Dislessia (4 – 10 ottobre) Il Centro Dedalo – SOS Dislessia di Siena il primo Centro specializzato in DSA ad essere accreditato dalla Regione Toscana, distribuisce ai pediatri di Siena un questionario per l’identificazione precoce dei DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali).
I questionari predisposti dall’equipe di esperti del Centro prendono in considerazione sia gli aspetti di linguaggio che quelli di ambito scolastico e possono essere somministrati dai pediatri ai genitori del bambino e hanno una interpretazione dei risultati ottenuti rapida grazie all’uso dei colori.
Perché è importante sensibilizzare questa categoria di medici nella diagnosi e nel trattamento dei DSA? “Il pediatra è una delle prime figure di riferimento a cui si rivolge una famiglia quando compaiono i primi sintomi. Durante i bilanci di salute, il pediatra pone attenzione anche a quegli aspetti dello sviluppo del bambino che possono individuare precocemente quei segnali considerati indici predittivi di una problematica relativa all’apprendimento scolastico. I sintomi sono vari spesso vengono descritti bambini poco attenti o con difficoltà a mantenere la concentrazione anche su consegne apparentemente semplici e per periodi di tempo brevi. Inoltre, spesso coesistono difficoltà di comportamento con segni di aggressività o con apatia, con una scarsa autostima o con altre sfumature di disagio psicologico – spiega la dott.ssa Valentina Campanella Direttrice del Centro Dedalo.
“Una presa in carico fatta in modo tempestivo permette di avere una buona “prognosi” ovvero buone probabilità di successo sia strumentale ma soprattutto psicologico. Negli ultimi anni l’interesse e l’attenzione mostrati ai disturbi dell’apprendimento hanno sicuramente cambiato l’approccio in ambito scolastico che è diventato più costruttivo e centrato nell’interesse dello sviluppo positivo dei bambini. La creazione id una rete intorno al bambino, integrata fra scuola -famiglia-clinici permette di garantire la valorizzazione delle capacità del bambino stesso” conclude Campanella. Tra le iniziative del Centro Dedalo per la Settimana della Dislessia sono previsti anche screening gratuiti su lettura, scrittura e calcolo (solo su appuntamento scrivendo a dedalocentro@gmail.com o telefonando al 0577 236516).
"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…
"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…
"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…
Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…
La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…
I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…