Si parla di sostenibilità e l’Università di Siena è tra i primi cinque atenei italiani

La Rus, la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, ha selezionato l’Università di Siena tra le cinque migliori esperienze di didattica sulla sostenibilità in Italia.

A rappresentare l’Ateneo al convegno che si è svolto nei giorni scorsi all’università Ca’ de Foscari a Venezia è stato scelto Simone Bastianoni, responsabile dell’insegnamento interdisciplinare in ‘Sostenibilità’, che ha presentato il corso scelto da quasi 750 studenti. Questo, giunto alla quarta edizione, è stato scelto tra le best practice per la didattica innovativa dello sviluppo sostenibile.

Il corso non è rivolto a facoltà specifiche ma aperto a studenti di ogni facoltà interessati all’argomento sostenibilità, tanto che quest’anno si è avuta anche un’alta partecipazione di docenti, tecnici amministrativi e persone esterne all’Università stessa.

Proprio per la struttura interdisciplinare ben organizzata, per gli argomenti affrontati e per l’elevato numero di partecipanti si è avuta la possibilità di attivare ulteriori e nuove collaborazioni transdisciplinari. 

La conferenza tenutasi ieri è stata la prima della Rus, dopo che due anni fa la Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, aveva proposto formalmente una rete di collaborazioni tra gli Atenei che si occupassero esattamente di temi come la sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

L’Università Ca’ de Foscari è stata designata come segreteria organizzativa ospitando dunque la prima assemblea annuale.

Molte le figure di spicco che hanno preso parte a questo convegno come Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane,e Angelo Riccaboni, docente dell’università di Siena e presidente di UN Sustainable Development Solutions Network Assembly, oltre ovviamente a docenti illustri e delegati di vari Atenei, impegnati da anni in questo settore e promotori di collaborazioni ed esperienze di coordinamento.

Motivo di orgoglio, dunque, per il nostro Ateneo ma allo stesso tempo punto di partenza per un lavoro intenso e continuo che coinvolga sempre più interessati.

Imma Iodice

Share
Published by
Imma Iodice

Recent Posts

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

51 minuti ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

1 ora ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

3 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

3 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

4 ore ago

Consultorio di Siena, martedì chiusura per intervento dell’Acquedotto del Fiora

Per un intervento dell'Acquedotto del Fiora, il Consultorio di Siena, posto in Viale Don Minzoni…

4 ore ago