Siena

Siccità, allarme Coldiretti Siena: “Rese di orzo e grano in forte diminuzione. Servono gli invasi”

“Una diminuzione delle rese del 20%, con picchi del 50%, dell’orzo prodotto in Valdorcia. E prevediamo un decremento del 15-20% delle rese del grano”, ed ancora “la mancanza di frutta che si fa sentire in Valdichiana, così come la mancanza dei foraggi per dare il cibo agli animali”.

Le parole del direttore generale di Coldiretti Simone Solfanelli suonano come un vero e proprio bollettino di guerra ma fanno capire come il caldo anomalo e la siccità stanno colpendo le nostre campagne negli ultimi giorni. Riflessioni, quelle di Solfanelli, che arrivano proprio in occasione della Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, mentre l’Italia vive il rischio concreto di dover scegliere se irrigare i campi o fare arrivare l’acqua dai rubinetti.

“In un momento in cui ci sarebbe da aumentare la produzione, visto la situazione internazionale sul grano, non ci siamo fatti trovare bene. Dovremo capire che sovranità e sicurezza alimentare sono delle priorità…”, ha evidenziato il direttore.

Direttore quale è la situazione nei corsi d’acqua in provincia?

“Sono a zero, il reticolo minore è a zero. La Val d’Orcia è la zona più in difficoltà anche perché nell’area Senese e in Val di Chiana qualche pioggerella nelle scorse settimane c’è stata”

Quali strategie andrebbero adottate ora? È necessario puntare sugli invasi a impatto zero?

“Sono anni che diciamo questa cosa…Il cambiamento climatico ha reso eventi straordinari la normalità. Adesso l’unico modo che abbiamo per resistere a eventi come questa siccità e avere piccoli invasi aziendali, inter-aziendali e consortili, che permettano di redistribuire l’acqua in assenza di piogge. Questa è l’unica via da percorrere e siamo anche in ritardo”.

Crede che per la Toscana sia necessario attivare lo stato di emergenza?

“Se si continuasse così direi assolutamente di sì. E anche se iniziasse a piovere dovremo capire l’effettiva quantità di pioggia: un temporale estivo non basta a placare questa situazione”.

MC

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Chianciano Terme, un convitto per Alberghiero: protocollo tra provincia, comune, istituto e ufficio scolastico

Un convitto collegato all’Istituto scolastico alberghiero Pellegrino Artusi di Chianciano Terme progettato in modo da…

37 minuti ago

Incendio di sterpaglie a Rosia, fiamme domate da volontari de La Racchetta e vigili del fuoco

Intorno alle 19 è scoppiato un incendio di sterpaglie ai limiti di un bosco a…

15 ore ago

Dieci anni di Chigianaradioarte: un denso palinsesto celebra visione acustiche e sperimentazioni sonore

Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla…

16 ore ago

Colle Val d’Elsa, a Boscona torna la postazione per la raccolta differenziata dei rifiuti

Boscona, nel comune di Colle di Val d’Elsa, ha riavuto la sua postazione per la…

16 ore ago

“L’Annunciazione” di Ambrogio Lorenzetti è tornata in Pinacoteca: sabato apertura serale straordinaria

Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di…

17 ore ago

Abbadia San Salvatore scelta dalla Nazionale U23 di Atletica per la preparazione ai campionati europei

Abbadia San Salvatore si conferma punto di riferimento per lo sport in quota: 12 atleti…

17 ore ago