Siena

Siena, a febbraio il primo bando per i cambi di assegnazione della case popolari

Il prossimo mese di febbraio sarà pubblicato il primo bando gestito integralmente in maniera digitale e riguarderà i cambi di appartamento degli assegnatari definitivi di case popolari. Gli utenti dovranno accedere dal sito internet del Comune tramite le proprie credenziale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), così da gestire la loro istanza da remoto in modo completamente informatizzato.

“Non dobbiamo dimenticare – ha detto l’assessore ai Servizi Informatici Clio Biondi Santi – che oltre alla semplificazione offerta all’utenza, questi progetti di informatizzazione consentono agli uffici di razionalizzare il lavoro di back office producendo una generale e maggiore efficienza della macchina amministrativa”.

Nel corso dell’anno il nuovo strumento servirà, anche, per ottenere la locazione di alloggi a canone concordato, accedere in via temporanea o definitiva alle case popolari o ai contributi a integrazione dei canoni di affitto; a seguito di avviso pubblico, gli utenti potranno, infatti, beneficiare della nuova piattaforma informatica, presentando on line le domande e i documenti richiesti.

“Naturalmente – ha specificato l’assessore alle Politiche Abitative Francesca Appolloni – l’obiettivo del Comune è quello di accompagnare questi processi di innovazione in modo da non creare disagi all’utenza. Per evitare le problematiche che la modalità di presentazione delle istanze e la compilazione delle domande on-line potrebbe creare per le persone anziane e soggetti fragili verrà, infatti, garantita un’attività di ausilio dedicata da parte del Servizio Politiche Abitative, che curerà l’iter della domanda, dalla raccolta dei documenti alla compilazione e invio della stessa”

Già da diversi anni l’Ente ha avviato un processo molto ambizioso e, al contempo, strategico per digitalizzare i servizi offerti al pubblico.

Il processo di modernizzazione, che ha la sua fonte nel codice dell’Amministrazione digitale e il suo ultimo sviluppo nel Piano Nazionale della Ripresa e Resilienza (PNRR), ha avuto come punti cardine i progetti relativi alla migrazione in cloud, l’adozione dei principali standard nazionali (PagoPA, Spid, ecc.), la realizzazione del nuovo sito e la continua informatizzazione dei procedimenti, grazie anche alla sempre maggiore interazione e valorizzazione di procedure e dati.

In questo contesto i Servizi Informatici e il Servizio Politiche Abitative hanno realizzato, in stretta collaborazione, la digitalizzazione di tutto il processo di formazione e aggiornamento delle graduatorie aperte per l’accesso agli alloggi pubblici, e per la concessione dei contributi a integrazione dei canoni di locazione, con l’obiettivo ultimo di dar vita a un’amministrazione digitale e aperta, che offra servizi pubblici facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità, tali da assicurare una relazione trasparente e aperta con i cittadini.

Per informazioni in merito al bando in uscita è possibile collegarsi alla pagina web https://www.comune.siena.it/Il-Comune/Servizi/Servizio-Patrimonio-e-Servizio-Politiche-Abitative/BANDO-MOBILITA-ALLOGGI-ERP.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incontro Consorzio di Bonifica – Comune di Trequanda, sopralluogo a Petroio e Castelmuzio

La sicurezza idraulica del Comune di Trequanda è stata al centro dell’incontro tra il presidente…

27 minuti ago

Adf, domani lavori a Chiusdino

Mercoledì 23 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Chiusdino per una manutenzione idraulica…

49 minuti ago

Palio, nominata la commissione per l’assegnazione del Masgalano

La giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 22 aprile, ha approvato la…

51 minuti ago

Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi Le piccole e medie imprese…

6 ore ago

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

17 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

22 ore ago