Costituzione dell’area a rilevanza urbanistica e attraversamenti pedonali. Sono i principali progetti che prendono il via con la messa in sicurezza e riqualificazione urbanistica del quartiere di Valli, fuori Porta Romana a Siena. I lavori, partiti ieri, lunedì 23 maggio, riguardano principalmente la costituzione dell’Area a rilevanza urbanistica (Aru) numero 9, nei tratti stradali che comprendono via Piccolomini (tra l’intersezione con via Girolamo Gigli e i civici 164 lato pari – 175 lato dispari), via Folcacchiero Folcacchieri e via Claudio Tolomei, incluso il rifacimento della segnaletica stradale, orizzontale e verticale.
Il progetto di riqualificazione, inserito nel programma triennale 2021-2023, avrà un costo complessivo di 50mila euro.
Oltre all’introduzione dell’Aru, previsti all’interno del progetto denominato “Interventi di moderazione del traffico nell’itinerario della strada Cassia sud in ambito urbano”, finanziato dal bando sulla sicurezza stradale della regione Toscana 2020, due nuovi attraversamenti pedonali rialzati: serviranno a mettere in sicurezza il transito dei pedoni, anche grazie alla moderazione della velocità in due tratti di via Piccolomini. La realizzazione dei lavori ha l’obiettivo di migliorare la viabilità della zona a favore di un mobilità sostenibile che tuteli il pedone e i residenti della zona.
“Si tratta – commenta l’assessore ai lavori pubblici del comune di Siena Andrea Corsi – di un cantiere fortemente voluto dai residenti e dall’amministrazione, proprio per migliorare vivibilità e sicurezza. Si inserisce nel progetto più complessivo di sistemazione della mobilità che va dalla zona di Coroncina a quella di Cerchiaia, altre due zone che sono oggetto di interventi sulla sicurezza e miglioramento della mobilità”.
Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…
Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…
"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…
A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…
Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…
“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…