Siena

Siena, al via le interviste a domicilio per il censimento Istat 2023

Sono partite ieri, 7 novembre, nel territorio del Comune di Siena, dieci rilevatori che si recheranno nelle abitazioni delle famiglie che ancora non hanno risposto al censimento Istat 2023 per effettuare l’intervista direttamente a domicilio. Polizia Municipale, Polizia di Stato e Carabinieri sono stati messi al corrente di questa nuova fase del censimento, così da poter rassicurare i cittadini che, eventualmente, dovessero chiedere informazioni al riguardo.

Il censimento ha l’obiettivo di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, e confrontarle con quelle del passato e degli altri paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal censimento (attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale”) con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, capaci di rappresentare l’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione, attraverso le risposte ai quesiti proposti nel questionario online e riferibili alla data del 1 ottobre 2023.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. Quest’anno il comune di Siena è coinvolto solo nell’indagine “da Lista”, con un campione di 1670 famiglie che hanno ricevuto una lettera informativa, a firma del Presidente dell’Istat, contenente le modalità per rispondere al questionario. Entro l’11 dicembre i cittadini potranno partecipare spontaneamente collegandosi al link ed utilizzando i codici di accesso che trovano sulla lettera. Fino al 22 dicembre sarà, inoltre, possibile avvalersi dell’aiuto di un operatore comunale, disponibile presso l’Ufficio Comunale di Censimento in via Casato di Sotto 23, con orario 9 – 13 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, 15 – 17 il martedì e il giovedì.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 0577-292497 – 2137 – 2376.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Incendio di sterpaglie a Rosia, fiamme domate da volontari de La Racchetta e vigili del fuoco

Intorno alle 19 è scoppiato un incendio di sterpaglie ai limiti di un bosco a…

12 ore ago

Dieci anni di Chigianaradioarte: un denso palinsesto celebra visione acustiche e sperimentazioni sonore

Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla…

13 ore ago

Colle Val d’Elsa, a Boscona torna la postazione per la raccolta differenziata dei rifiuti

Boscona, nel comune di Colle di Val d’Elsa, ha riavuto la sua postazione per la…

13 ore ago

“L’Annunciazione” di Ambrogio Lorenzetti è tornata in Pinacoteca: sabato apertura serale straordinaria

Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di…

13 ore ago

Abbadia San Salvatore scelta dalla Nazionale U23 di Atletica per la preparazione ai campionati europei

Abbadia San Salvatore si conferma punto di riferimento per lo sport in quota: 12 atleti…

13 ore ago