Siena

Siena, approvato il calendario per le mostre 2025 ai magazzini del Sale e alla galleria Olmastroni

Il comune di Siena ha approvato i calendari di esposizioni artistiche temporanee nei magazzini del Sale di palazzo Pubblico per l’intero anno 2025 e nella galleria Cesare Olmastroni di palazzo Patrizi per il primo semestre 2025. Lo ha stabilito, su proposta del sindaco, Nicoletta Fabio, la giunta comunale che si è riunita questa mattina, giovedì 19 settembre.

Per quanto concerne i magazzini del Sale sono previste, in modo da poter dare ad ognuna la consona attenzione e il giusto respiro, almeno tre mostre in cui si fondano tradizioni e antica arte senese, diventando elemento propulsore per trovare chiavi di lettura inedite e attuali sul patrimonio locale. In merito alla galleria Cesare Olmastroni, invece, si è voluto programmare direttamente l’attività del primo semestre 2025 e riservare il secondo semestre ai giovani talenti, selezionando i loro progetti tramite un avviso pubblico e demandando la scelta di quelli ritenuti più meritevoli a una giuria di qualità.

Ai magazzini del Sale di palazzo Pubblico il programma prevede una mostra di Patrizio Fracassi nella prima parte dell’anno, un’esposizione a tema Palio nel periodo che va da giugno ad agosto e una mostra di Alberto Sani da settembre alla fine dell’anno. Alla galleria Cesare Olmastroni di palazzo Patrizi il calendario del primo semestre 2025 prevede: Gianni Petrioli dal 24 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025; Mario Pratesi dal 18 gennaio al 23 febbraio 2025; StillClose, progetto di Elvio Pierattini e Marianna Porro, dal 1 al 30 marzo; mostra “Bandiere della pace”, proposta dall’associazione Archivio dell’Udi della Provincia di Siena, dal 5 al 27 aprile; Katinka Schneweis dal 1 maggio al 2 giugno; Marcello Fantoni, proposta dal Consiglio Regionale della Toscana in occasione del 110° anniversario della nascita, dal 7 giugno al 6 luglio.

Da anni, presso gli spazi dei magazzini del Sale di palazzo Pubblico e della galleria Cesare Olmastroni di palazzo Patrizi, vengono svolte mostre temporanee di scultura, pittura, design e tecniche miste. A partire dal 2020, in particolare, l’amministrazione comunale, al fine di promuovere l’arte contemporanea e valorizzare la crescita professionale degli artisti locali e non, programma congiuntamente, con attenzione alla peculiarità delle due strutture e alle caratteristiche distintive, l’attività espositiva della galleria Olmastroni e dei magazzini del Sale in un’unica rassegna pensata organicamente. Nonostante le forti differenziazioni fra i due spazi a disposizione, infatti, è comune la necessità di garantire risposte coordinate e integrate rispetto all’offerta espositiva, sia in termini di quantità che di qualità, cercando di coinvolgere target differenziati e investendo sui giovani talenti.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

9 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

10 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

11 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

23 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 giorno ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 giorno ago