Siena

Siena centro di riferimento per il trattamento dell’Alcaptonuria. In mostra alle Scotte i risultati dalla ricerca

Un mostra di poster divulgativi per la Giornata delle malattie rare, che negli anni non bisestili si svolge il 28 febbraio: è quanto hanno organizzato al policlinico Le Scotte, e più nello specifico nel corridoio principale del lotto didattico dell’ospedale al piano 1.

La mostra si concentra in particolare sulla patologia genetica dell’Alcaptonuria, che provoca danni a cartilagini e tessuti connettivi e che può portare ad altre patologie quali artrosi precoce, valvulopatia, calcificazione delle coronarie, calcoli renali e, talvolta, insufficienza renale. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza e far conoscere questa rarissima malattia, divulgando i progressi compiuti nella ricerca.

In particolare, il gruppo di ricerca della professoressa Annalisa Santucci, vice-direttrice del Dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia all’Università di Siena, in collaborazione con la Reumatologia dell’Aou Senese diretta dal professor Bruno Frediani, ha individuato stress ossidativo, infiammazione e amiloidosi secondaria tra i meccanismi molecolari della malattia, contribuendo così all’approvazione del Nitisinone, principio attivo del farmaco che ne rallenta la progressione.

L’integrazione dei dati clinici e sperimentali con quelli forniti dai pazienti, che hanno condiviso la propria esperienza con i ricercatori, ha permesso di sensibilizzare e promuovere finanziamenti alla ricerca, portando allo sviluppo di “ApreciseKUre”, una piattaforma digitale per un approccio personalizzato alla gestione dell’AKU. Particolarmente preziosa l’esperienza dell’Associazione italiana dei malati di Alcaptonuria, l’aimAKU, fondata a Siena nel 2010. Presidente di aimAKU è la professoressa Sylvia Sestini.

Nella stessa giornata di venerdì 28 febbraio, i professionisti dell’aou senese saranno protagonisti a Firenze, all’auditorium Nuovo ingresso dell’ospedale Careggi, per il convegno promosso dalla Regione Toscana sulle malattie rare dal titolo “Un ponte tra ricerca e assistenza per il futuro delle malattie rare”. In particolare, partecipano la professoressa Alessandra Renieri; la dottoressa Claudia Basagni; la professoressa Elena Bargagli; il professor Giacomo Lazzeri.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Bomboniere per la nascita: le idee più originali per dare il “benvenuto” 

La nascita di un bambino è uno degli eventi più straordinari ed emozionanti che possono…

12 minuti ago

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

8 ore ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

10 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

11 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

11 ore ago