Una rete di collaborazione permanente tra tutte le realtà culturali che operano nel territorio del Comune di Siena per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa. Approvato oggi, giovedì 16 aprile, dalla giunta comunale, il “Patto locale per la lettura”, nato in collaborazione con le associazioni culturali e il mondo della scuola col fine di attivare azioni congiunte, condivise e partecipate attraverso cui riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti, sostenere azioni tese a favorire la pratica della lettura con particolare riferimento alle famiglie, ai bambini e alle fasce più deboli della popolazione.
Il progetto, in sinergia con la direzione cultura dell’amministrazione comunale, sarà gestito dalla Biblioteca Comunale degli Intronati, quale luogo ideale per lo svolgimento di attività inerenti al libro ed alla sua filiera. Obiettivo finale il conseguimento, per la città di Siena, della qualifica “Città che legge” che il Ministero della Cultura ha istituito tramite la creazione del Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’associazione nazionale comuni italiani (Anci) e che vede il coinvolgimento di biblioteche, istituzioni scolastiche, librerie, editori, autori, istituzioni pubbliche e private.
La speranza è quella di poter correre la quarta prova. Per questo motivo, domani le…
Anche per questa Carriera di mezz'agosto, grazie ai rapporti di collaborazione tra Opera Laboratori, il…
Ci saranno Maurizio Lastrico, Matteo Martari e Pietro Sermonti, tra i protagonisti della stagione appena…
Come da previsione, i temporali pomeridiani sono arrivati precisi come orologi svizzeri. Su Siena c'è…
A causa di un fulmine a Spineta, nel comune di Sarteano, si sta sviluppando un…
Esposta dalle trifore di Palazzo Pubblico la bandiera verde, che sancisce l’annullamento della terza prova…