Categories: Siena

Siena, città di cultura ebraica. Il programma degli eventi

È ricco il programma di Siena, città capofila in Italia, della Giornata Europea di cultura ebraica dedicata a “Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet”.

 

Cerimonia di apertura

Alle ore 11.15 in Sinagoga si terrà la cerimonia di benvenuto con il presidente della comunità ebraica di Firenze, Guidobaldo Passigli, il rabbino capo, Joseph Levi, il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna. Porteranno il saluto delle istituzioni locali il sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi, il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, l’assessore alla cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti, il presidente della Fondazione Mps, Gabriello Mancini. Sarà presente anche il consigliere Ucei per la cultura, Annie Sacerdoti. Nell’occasione l’architetto Renzo Funaro presenterà il progetto dei nuovo museo ebraico e i recenti lavori di restauro della Sinagoga, grazie al contributo della Fondazione Mps.

 

Il programma degli spettacoli

 

Alle ore 16.00, in piazza del Mercato, andrà in scena il “Theater-Talk” condotto dal giornalista David Parenzo sul tema “Ridere per ridere: racconti, barzellette e umorismo ebraico da Abramo al web! La risata corre nella rete”. Tra gli ospiti Klaus Davi, massmediologo, Massimo Caviglia, autore satirico e vignettista, Daniel Vogelman, editore della Giuntina e autore de “Le mie migliori barzellette ebraiche”, e Moni Ovadia. Mentre Alle ore 18.00, epilogo della giornata con la lectio magistralis “Il mondo che viene” di uno dei più importanti maestri di ermeneutica biblica e pensiero ebraico, Haim Baharier. Un incontro, aperto al pubblico, per aiutare a riflettere e discutere sulla società odierna attraverso peculiari e sorprendenti percorsi di pensiero ispirati dalla tradizione ebraica. L’incontro si concluderà con una conversazione a due voci con Tobia Zevi.

 

Vita ebraica a Siena

 

Viaggio nel tempo e nei luoghi che hanno fatto la storia della Comunità ebraica a Siena. A partire dalle ore 10.00, appuntamento in piazza del Mercato per un tour inedito dal titolo “Vita ebraica a Siena; dalla Repubblica all’Italia Unita”, a cura dell’Associazione Guide di Siena. Un modo per scoprire, attraverso racconti e narrazioni, la città da prospettive inaspettate, di cui si è persa la testimonianza fisica ma non la memoria documentaria.

 

Libri e sapori ebraici

Dalle ore 10.00 alle 19.00 sempre in piazza del Mercato un corner con i titoli dedicati alla storia e alle tradizioni ebraiche e la possibilità di conoscere gusti e sapori della cucina ebraica. In programma “Incontri e sapori Kasher” (a cura di Le bon ton catering), la degustazione e vendita di vini Kasher Terre di Seta delle aziende agricole Le Macie e Scopone e, infine, assaggi di dolci tipici a cura della Comunità Ebraica di Siena.

 

Isole digitali interattive

 

Infine, per tutta la giornata (10.00-19.00) piazza del Mercato si trasformerà in un mare di isole digitali dove il visitatore potrà fare un’esperienza virtuale alla scoperta della cultura ebraica. Curato da Giuseppe Burschtein, l’allestimento prevede sette postazioni con video sui diversi temi: “Subject: ebraismo” per monitorare in diretta il “sentiment” della rete attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale; “Jewish genealogy”, come ritrovare le proprie origini attraverso gli strumenti più avanzati di internet; “Una profonda tradizione ebraica”, visita video HD/3D ai luoghi dell’ebraismo toscano; “Note universali”, la musica ebraica dalla Sinagoga al Jewish rap; “L’accesso a un mondo”, i grandi portali della cultura e della tradizione ebraica; “Shtetl 2.0”, la nuova vita dello Yiddish. Un mondo riscoperto che la rete aiuta a crescere; “Fotogrammi Kasher”, l’ebraismo narrato dagli obiettivi di Flickr e Youtube.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, Urso: “Non abbiamo mai mollato. A breve la reindustrializzazione”

"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…

9 ore ago

Colle Val d’Elsa, gli under 20 si confrontano sul futuro della città

"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…

9 ore ago

Vacanze, via all’esodo estivo: 273 milioni di spostamenti da oggi fino al 31 agosto

"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…

10 ore ago

Università, Pier Simone Marrocchesi presenta a Ginevra i risultati di 10 anni dell’esperimento spaziale Calet

Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…

10 ore ago

Contrada della Pantera, borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi

La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…

11 ore ago

Meteo: pioggia, temporali e temperature in discesa nei prossimi giorni

I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…

11 ore ago