Siena

Siena, controlli della Guardia di Finanza sugli scontrini: uno su tre non emesso, un ristorante deve chiudere

Le festività pasquali appena trascorse hanno visto, come di consueto, una presenza massiccia di visitatori e turisti in tutta la provincia e, in particolare, nel capoluogo cittadino. In tale contesto, i militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Siena hanno intensificato l’attività di controllo economico del territorio mettendo in atto il dispositivo a contrasto dell’abusivismo commerciale e di controllo sulla regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali.

Dall’inizio dell’anno in tutta la provincia sono stati effettuati circa 700 interventi che hanno riguardato un’ampia e diversificata platea di esercizi commerciali riscontrando, nel solo capoluogo e  comuni limitrofi, oltre 50 mancate emissioni di scontrino fiscale correlate a rispettive cessioni di beni o prestazioni di servizi: un’incidenza, quindi, di quasi il 30%, ovvero uno scontrino su tre non emesso.

Per un’attività commerciale del centro storico di Siena, operante nel settore della ristorazione, è scattata anche la sanzione amministrativa accessoria di chiusura del locale, prevista nel caso in cui vengano riscontrate quattro distinte violazioni nel corso dell’ultimo quinquennio. Dodici giorni di stop nel caso di specie nei confronti dell’esercente in parola.

Gli effetti distorsivi causati da tali forme di illecito fiscale alterano le regole del mercato, creando un indebito vantaggio competitivo per i commercianti non in regola, in danno di quelli onesti. Inoltre, l’evasione fiscale produce effetti negativi per l’intera economia, danneggiando le risorse economiche dello Stato ed accrescendo il carico fiscale per i contribuenti che operano nel rispetto della legalità.  

Tali tipologie di controlli, che proseguiranno in maniera incessante anche nei prossimi giorni, testimoniano ancora una volta il costante presidio attuato dalle Fiamme Gialle senesi su tutto il territorio di competenza a tutela dei cittadini onesti.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi
Tags: finanzasiena

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

16 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

17 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

19 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

20 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago