Siena

Siena cornice perfetta del grande Concerto per l’Italia dell’Accademia Chigiana: in Piazza per la prima volta il maestro Gatti con il Maggio Musicale Fiorentino

Il Summer Festival dell’accademia Chigiana arriva all’apice: è il momento del Concerto per l’Italia, un evento unico al mondo in omaggio alla grande musica, nel suggestivo palcoscenico di Piazza del Campo.

In occasione del centenario dell’Accademia Musicale, per questa nona edizione del festival estivo, la Chigiana ha deciso di fare, del concerto per l’Italia, due eventi separati. Le date fissate sono il 19 ed il 22 luglio, sempre in Piazza a partire dalle 21.30 e gli eventi saranno trasmessi su Rai 5 o su Radio 3.

“Siamo soddisfatti del lavoro svolto – commenta il direttore amministrativo Angelo Armiento – e il concerto per l’Italia rappresenta un momento magico. Abbiamo disposto all’interno della Conchiglia 2500 posti a sedere (necessaria la prenotazione dal sito, ndr), ad ingresso gratuito, e lo stesso vale per chi, invece, starà intorno alla Piazza. Prevediamo, quindi, di avere 10mila presenti in totale, nelle due serate. Per gli spettatori è necessario recarsi sul posto almeno quaranta minuti prima”.

Un insieme di eccellenze e di storie, a partire dalla cornice medioevale della città, accompagnate dalla classe e dall’eleganza della musica del maestro Daniele Gatti, che dirige per la prima volta a Siena e lo fa con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la sera del 19 luglio. In programma il Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra K 488 di Mozart, con Lilya Zilberstein solista al pianoforte, e la Sinfonia n. 6 “Patetica” di Čajkovskij. Per il concerto del 22 luglio, invece, Uto Ughi tornerà a Siena per festeggiare il centenario delle attività concertistiche chigiane, accompagnato dall’orchestra della Toscana, con la direzione di Simone Bernardini.

“Per noi è un piacere poter contribuire all’esecuzione di questi eventi – spiega Carlo Rossi, presidente della Fondazione Mps- , perché evidenziano la storia della nostra città e le eccellenze di tutto il territorio. Infatti, il festival estivo della Chigiana ha una visione ben più ampia, andando a toccare le varie realtà del territorio, con oltre cento concerti”.
E’ già enorme la richiesta di prenotazioni per l’evento del 19 luglio, tanto che siamo vicini al tutto esaurito.

In questo periodo dedicato agli eventi concertistici, tuttavia, la Chigiana non fermerà le attività didattiche, con gli oltre dieci corsi musicali.
“Una stagione concertistica così intensa – commenta il sindaco Nicoletta Fabio – è un ottimo biglietto da visita, non solo per l’Accademia ma per tutta la città. Queste sono le eccellenze di cui abbiamo bisogno per i nostri cittadini e per i visitatori”.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

19 minuti ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

45 minuti ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

3 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

3 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

3 ore ago

Consultorio di Siena, martedì chiusura per intervento dell’Acquedotto del Fiora

Per un intervento dell'Acquedotto del Fiora, il Consultorio di Siena, posto in Viale Don Minzoni…

3 ore ago