Siena

Siena, dal Comune via libera ai contenitori interrati per la raccolta rifiuti

La giunta comunale di Siena, nella riunione di oggi, martedì 11 febbraio, ha approvato, su proposta dell’assessore all’ambiente e al decoro urbano, Barbara Magi, il progetto di installazione dei contenitori interrati per la raccolta dei rifiuti nel centro abitato di Siena. Questo progetto, che trova le sue radici nel bando ministeriale del 2021, a valere su fondi Pnrr, denominato “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”, è stato elaborato dal gestore Sei Toscana sulla base del protocollo d’intesa sottoscritto con l’Ato rifiuti Toscana Sud e il comune di Siena.

“Grazie alla collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti – sottolinea l’assessore Magi – prende il via questo progetto volto alla riqualificazione delle isole ecologiche e al miglioramento del decoro urbano a ridosso del centro storico. Rispetto alla previsione iniziale, in fase di verifica della presenza di sottoservizi come le condutture di acqua, luce, gas e telefonia, sono emerse alcune criticità che hanno reso necessaria l’individuazione di postazioni alternative. In ogni caso, rimangono pienamente soddisfatte le finalità del progetto, che è un primo passo verso l’ammodernamento dell’intero parco dei cassonetti del territorio comunale, per il quale mi sono fortemente battuta e che avverrà entro la fine dell’anno in corso”.

Le postazioni individuate sono le seguenti: viale Vittorio Emanuele II (due postazioni lato Impero), piazza Amendola, viale Gino Fruschelli, viale porta San Marco, porta Tufi, via Baldassarre Peruzzi (porta Pispini), via Baldassarre Peruzzi (risalita San Francesco), viale Don Minzoni (le Lupe). Inizialmente erano previste postazioni anche in viale Vittorio Veneto e all’Antiporto di Camollia, ma le interferenze con i sottoservizi non ne hanno permesso la realizzazione.

L’iniziativa è finanziata per un milione di euro con i fondi Pnrr del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, e per i restanti 373.082,90 euro mediante l’imputazione nel Piano economico finanziario (Pef) Tari dell’Ato rifiuti Toscana sud. Tramite successivi e appositi atti sarà approvato il progetto esecutivo che il gestore Sei Toscana dovrà presentare al comune di Siena sulla base del protocollo d’intesa.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Scomparsa professor Mondillo, le figlie: “Grazie ai cittadini per la vicinanza”

"Avremmo piacere di ringraziare la comunità tutta per la vicinanza dimostrataci in questo doloroso momento",…

47 minuti ago

Chigiana International Festival, Ilya Gringolts e Monica Cattarossi protagonisti a Villa Chigi

Musica di altissimo livello e giovani talenti internazionali saranno protagonisti a Castelnuovo Berardenga grazie alla…

1 ora ago

Caserma dei carabinieri a Monteriggioni: acquistato l’immobile dal Comune, duecentomila euro per il restyling

Stanziati dal comune di Monteriggioni duecentomila euro per dare un nuovo volto alla caserma dei…

1 ora ago

Scomparsa professor Mondillo, il cordoglio dell’Azienda ospedaliera senese

L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese esprime profondo cordoglio per la scomparsa del professor Sergio Mondillo, "figura di…

1 ora ago

Punto digitale facile: oltre mille cittadini hanno già utilizzato il servizio a Montepulciano

Oltre 1000 cittadini si sono già rivolti al Punto digitale facile di Montepulciano, attivo allo…

1 ora ago

Palio di Castel del Piano: aperte le iscrizioni dei cavalli fino al 2 settembre

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni dei cavalli che prenderanno parte al Palio di Castel del…

2 ore ago