Il consiglio comunale oggi ha istituito la figura del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale e il Regolamento per la nomina e la definizione delle attività.
A illustrare l’atto, approvato all’unanimità, è stato il sindaco il quale ha ricordato quello che afferma lo Statuto comunale : “il Comune concorre a garantire, nell’ambito delle proprie competenze, l’affermazione dei diritti delle persone, quali la libertà, l’uguaglianza e la pari dignità, e opera per rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale, che ne impediscono il pieno esercizio”.
In questa ottica sono da individuare gli interventi che rendano reale ed effettivo l’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile, e di fruizione dei servizi comunali, relativi alle persone sottoposte a detenzione o altre misure limitative della libertà personale, domiciliati o residenti a Siena.
Da qui la decisione di istituire la figura del Garante che, come si legge nel Regolamento, avrà il compito di definire, e proporre, azioni finalizzate a promuovere azioni a reale garanzia dei diritti fondamentali delle persone sottoposte a detenzione; supportarle per l’accesso ad atti e documenti, al fine di favorire un rapporto di trasparenza e di dialogo con i soggetti interlocutori; formulare osservazioni e pareri.
Non solo, spetterà al Garante rivolgersi alle autorità competenti per informazioni relative a violazioni dei diritti, e promuovere sia iniziative pubbliche di sensibilizzazione sul tema, sia protocolli di intesa, utili a espletare le sue funzioni (anche attraverso visite ai luoghi di detenzione e contatti diretti con i detenuti, in accordo con gli organi della vigilanza penitenziaria).
Il Garante, infine, sarà a disposizione delle famiglie dei detenuti e di quanti sono interessati alle problematiche afferenti la restrizione.
Nel regolamento, oltre a stabilire le caratteristiche e le modalità per presentare la candidatura, si stabilisce che la durata dell’incarico sarà pari a quella del mandato del sindaco e che ogni anno, o su precisa richiesta dell’Ente, il Garante dovrà presentare una relazione dell’attività svolta.
La nuova figura non porterà alcun aggravio di spesa per le casse del Comune.
Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per tre ragazzi casertani ed obbligo di dimora nel…
Un apparecchio di nuova generazione, intelligente e capace di inviare piccoli impulsi elettrici al sistema…
Giro e festa titolare per la Contrada del Bruco nel weekend. Sono stati sessantacinque i…
Tutto pronto, o quasi, per la partenza: è tempo di vacanza. E quest’anno moltissimi…
Al Museo di San Marco di Firenze è aperta al pubblico fino al 18 agosto…
Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei 'Super…