Siena

Siena di mille cose è piena – Selva di Sogno: il bosco magico delle sculture incantate

Arrivi a Selva di Sogno e pensi di andare a visitare un parco di sculture. Poi si affaccia ad un malmesso cancello lui, Deva Manfredo, uno scultore tedesco (anzi ormai italo-tedesco visto che in quel bosco ci vive da 35 anni) e capisci che stai per entrare in un mondo diverso, parallelo alla realtà.

Ti accoglie col sorriso, ti fa entrare, ti spiega in breve la sua filosofia di vita e di arte e ti regala una piantina nella quale sono segnalate le quasi 200 opere da lui realizzate all’interno del bosco. E poi? E poi ti lascia andare a cercare il tuo percorso, la tua strada, ad incontrare su un albero, in una radura, appesa ad un ramo la scultura che ti parla, come se ti chiamasse, come se stessero loro, le opere, guidando i tuoi piedi per farsi scoprire. Fatte di pietra, vetro e tutte con materiali di riciclo le installazioni sono state fatte sfruttando la sola forza della gravità (incredibile: né colle, né cemento, né saldature, niente) così quando ti trovi all’interno di quello che sembra un villaggio magico quasi non pensi possibile che si regga in piedi da solo (o per la magia di Deva Manfredo, o per la magia della terra e basta). E io ho pensato: ma se tutto questo è possibile, anche noi possiamo, in ogni tipo di situazione, reggerci in piedi da soli?

Ecco cosa ho trovato a Selva di Sogno oltre alla bellezza delle sculture, oltre alla gioia loro della ricerca, oltre alla sorpresa di “cambiare universo” dopo ogni curva e ogni sentiero: la possibilità di riflettere. Pensare. Magari in quella sedia o in quella panchina posta tra gli alberi proprio per questo.

Non serve parlare, anche perché la Selva è disseminata di frasi da leggere e meditare, legate ad un’opera oppure, talvolta, cucita sulla tua pelle. Riempiamo la vita di parole e queste a Selva di Sogno sono inutili. Ospita il silenzio, prendi contatto con la natura che ti circonda, abbandona stress e negatività. E così mentre percorri i sentieri che si snodano fra figure antropomorfe che sembrano emergere dalla terra, templi e città in miniatura di civiltà antiche, grandiosi mandala di pietre colorate o distese come se formassero tappeti intessuti di colore, giochi di pietra con le bizzarre forme degli alberi, vetri che danzano con i raggi del sole, o della luna, o di un giorno di pioggia, tu riprendi a respirare.

Ma anche tutte queste parole sono inutili. Andate a visitare Selva di Sogno, parlate con chi l’ha sognata e realizzata e sognate voi stessi.

Maura Martellucci

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

2 ore ago

Una trilogia sul rumore: l’inaugurazione del Chigiana International Festival si apre con la mostra NoiSe>

Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…

2 ore ago

Cassa Edile di Siena premia 23 studenti eccellenti: 230mila euro per sostenere il futuro dei giovani

Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…

2 ore ago

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

3 ore ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

3 ore ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

3 ore ago