Categories: Siena

Siena e Ovada unite dal vino: la docg piemontese pronta a collaborare con Enoteca Italiana

Siena e Ovada unite nel segno del vino: il consorzio del rosso piemontese, con oltre 50 cantine associate, si è detto disponibile ad essere coinvolto nelle iniziative di Enoteca Italiana.

Per Elena d’Aquanno è un ulteriore tassello da inserire nella rete di collaborazioni per dare sviluppo allo storico marchio che si trova in Fortezza.

D’Aquanno è in questi giorni nell’Ovadese e del Monferrato e sta partecipando ad alcune iniziative che sono legate a “Ovada città europea del vino 2024”. Anche in Piemonte dunque il nuovo corso di Enoteca Italiana Siena riscuote interesse.

“Sono onorata ed emozionata: onorata perché sono stati riconosciuti l’impegno e la credibilità del nostro progetto di rinascita di EIS; emozionata perché essere qui mi ha dato modo di ripercorrere un viaggio a ritroso nel tempo e tornare lì dove mio nonno Pietro Duina oltre cento anni fa aprì una distilleria e creò bevande innovative che entrarono anche nei mercati internazionali. Questa è una terra ricca di eccellenze enologiche e gastronomiche, e sono felice dell’interesse e della disponibilità a collaborare delle realtà territoriali”, ha detto Elena D’Aquanno, auspicando la nascita di un rapporto di collaborazione lungo e duraturo.

Accompagnata da Mario Arosio, presidente dell’Enoteca regionale di Ovada e del Monferrato, Elena D’Aquanno ha aperto la due giorni ovadese il 21 giugno con un incontro con Daniele Oddone, presidente del consorzio Ovada Docg.

“Nel corso dell’incontro è emersa la disponibilità del Consorzio ad esser coinvolto nelle iniziative di Enoteca Italiana Siena”, viene spiegato. D’Acquanno ha partecipato oggi anche a una conferenza con il neo sindaco della città piemontese Gianfranco Comaschi e il presidente della Camera di Commercio di Asti e Alessandria Giampaolo Coscia

Il primo cittadino di Ovada si è detto onorato e disponibile da subito a gemellarsi con Siena assieme a tutti gli attori coinvolti. Gli ha fatto eco il presidente dell’ente camerale che, rimarcando il valore storico di un territorio con 41 doc, ha ribadito l’intento di voler collaborare a progetti assieme a Eis e alla locale camera individuando anche risorse da investire per lo sviluppo.

“Oggi abbiamo posto le fondamenta per la costruzione di un ponte tra Siena e questa terra, un altro tassello verso la realizzazione del Vigneto Italia nei bastioni della Fortezza Medicea di Siena e nel resto d’Italia”, ha concluso D’Aquanno, ricordando che venerdì prossimo alla Camera dei Deputati si terrà la presentazione della Fondazione Enoteca Italiana Siena.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

11 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

12 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

13 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

15 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

16 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

16 ore ago