Siena

Siena, emessa l’ordinanza per il contenimento delle zanzare tigri

Considerata la presenza accertata e la documentata diffusione capillare sul territorio comunale della cosiddetta “zanzara tigre”, anche in considerazione dei disagi e rischi che questa specie comporta, il sindaco Luigi De Mossi ha emesso una specifica ordinanza per la prevenzione e il controllo dell’insetto Aedes albopictus (zanzara tigre).

Nello specifico, viene richiesto a tutti i cittadini, a partire dal prossimo 1° aprile e fino al 30 novembre 2021, di non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensione che possano raccogliere acqua piovana, perché luogo ideale per la deposizione delle uova da parte della zanzara, anche se collocati all’interno di terrazze e giardini delle proprie abitazioni, e svuotarli, così come i sottovasi, almeno una volta a settimana. Inoltre, pulire i tombini in giardini e cortili privati, trattare l’acqua ristagnante, che non può essere eliminata, con specifici prodotti antilarvali o rivolgendosi a ditte specializzate, ricordandosi di conservare la documentazione dell’avvenuto trattamento come prova in caso di controlli da parte degli organi preposti. In alternativa, chi possiede fontane e laghetti ornamentali può introdurre piccoli pesci che si nutrono di larve.

Inoltre, tenere le aree verdi, orti, giardini puliti da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere. Sempre nello stesso periodo (1° aprile-30 novembre), viene chiesto, ai proprietari, agli amministratori condominiali e a tutti coloro che hanno l’effettiva disponibilità degli edifici destinati ad abitazione, di assicurare lo stato di efficienza degli impianti idrici e di scarico per evitare così pericolosi ristagni. Ai proprietari e conduttori di orti domestici di svuotare periodicamente (almeno una volta a settimana), e coprire ermeticamente tutti i contenitori d’acqua usati per l’irrigazione.

Le azioni di prevenzione e di trattamento di acqua ristagnante fin qui elencate coinvolgono anche i proprietari e responsabili di depositi e attività industriali, artigianali e commerciali, con particolare riferimento all’attività di rottamazione, stoccaggio di materiali di recupero, di veicoli e di macchinari; i gestori di depositi, anche temporanei, di copertoni di auto per attività di riparazione, rigenerazione, vendita e altro; i responsabili di cantiere e i titolari di aziende agricole, florovivaistiche e zootecniche.

L’inosservanza delle disposizioni comporterà una sanzione amministrativa di 103,29 euro.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

9 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

9 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

9 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

9 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

10 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

10 ore ago