Siena

Siena-Firenze, mozione unitaria del consiglio comunale per velocizzare i lavori e per la messa in sicurezza

Il Consiglio Comunale di Siena, durante la seduta di oggi, giovedì 20 ottobre, ha approvato all’unanimità una mozione dei consiglieri del gruppo Fratelli d’Italia (Bernardo Maggiorelli, Maria Antonietta Campolo, Emanuela Anichini, Francesca Borghi, Monica Crociani, Marco Ballini, Pierluigi De Angelis, Enzo De Risi, Alessia Pannone e Sarah Campani) in merito alla situazione dei cantieri sul raccordo autostradale RA3 – “Autopalio” – Siena-Firenze. Il documento è stato emendato dai consiglieri Giulia Mazzarelli, Gabriella Piccinni, Alessandro Masi e Luca Micheli del gruppo Partito Democratico, Adriano Tortorelli e Anna Ferretti del gruppo Progetto Siena, Gianluca Marzucchi del gruppo Polis, Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile, Fabio Pacciani del Gruppo Misto e Massimo Castagnini del gruppo Castagnini Sindaco. La mozione è stata approvata all’unanimità dai ventidue consiglieri presenti.

Con il documento si impegna il Sindaco e la giunta comunale “ad attivarsi con il massimo impegno presso Anas con l’obiettivo di velocizzare la chiusura dei cantieri ancora aperti con l’ultimazione dei lavori nel minor tempo possibile; a chiedere ad Anas di migliorare quanto prima la sicurezza del Raccordo RA3 Siena-Firenze Autopalio rimuovendo tutti gli elementi che possono essere fonte di ostacolo e pericolo per la circolazione e garantire la sicurezza degli utenti attuando tutte le misure necessarie per prevenire gli incidenti gravi e mortali come si sono verificati in molti casi in questi ultimi mesi; a verificare con il Ministero delle Infrastrutture se e quale sia l’entità degli stanziamenti per l’ammodernamento della Siena – Firenze all’interno del Piano triennale delle opere pubbliche 2023 – 2025 ed a esito riferire al Consiglio Comunale; ad incontrare la direzione regionale Anas per condividere e verificare il cronoprogramma dei lavori in corso e quelli in programmazione, e successivamente a riferire alla commissione consiliare assetto del territorio”.

Nella premessa della mozione si legge che “sul raccordo autostradale sono aperti ben cinque cantieri gestiti da Anas”, che “lo stato di disagio per gli utenti ormai si protrae fin dal 17 ottobre 2022, data di affidamento del primo cantiere all’impresa esecutrice dei lavori”, che “un tale numero di cantieri con restringimenti di carreggiata continui causa ormai da molto tempo inevitabili disagi agli utenti ed è fonte di pericolo per l’incolumità degli automobilisti”, che “a causa dei cantieri si sono verificati numerosi incidenti anche gravi” e che “l’ultimo in ordine temporale è l’incidente mortale avvenuto l’11 ottobre 2023 lungo la carreggiata Nord nei pressi dell’uscita di Badesse in cui ha perso la vita un cittadino francese e sono stati 5 i feriti gravi a seguito dello scontro tra un mezzo pesante e 5 automobili”. Nella mozione si prende inoltre atto che “il Comune di Siena non ha competenza sulla gestione del Raccordo” e che “la situazione non appare più sostenibile in quanto allo stato attuale rappresenta un vero pericolo per l’incolumità degli utenti”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Colle Val d’Elsa, Niccolò Mannino incontra gli studenti a 33 anni dalla strage di Capaci

Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…

55 minuti ago

A Siena boom di cassa integrazione. La Fiom: “Ore raddoppiate nel 2024. Serve un tavolo per invertire la rotta”

"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…

1 ora ago

Città d’arte e di specie: Siena tra le prime cinque in Italia nella maratona mondiale della natura

Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…

3 ore ago

In Lettonia il sesto meeting del progetto Educo con Siena capofila

“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo…

3 ore ago

Ritratti in Piazza, l’arte torna nel cuore della città

Torna in Piazza del Campo “Ritratti in Piazza”, l’evento artistico che mette al centro la…

3 ore ago

Consorzio di Bonifica nel segno dei giovani: Argini Fioriti arriva a Buonconvento

Prosegue il programma della Settimana della bonifica organizzato dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud…

3 ore ago