Siena

Siena Ideale al Comune: “Stop alla Cosap e taglio della Tari per aiutare gli esercizi commerciali”

Sì all’esenzione Cosap per il 2021, sospendere la parte variabile della Tari, abbassare la tassa della pubblicità. Davide Ciacci, consigliere del gruppo Siena Ideale, fa le sue proposte in una mozione per il consiglio comunale per sostenere gli esercizi danneggiati dal covid.

Se il dispositivo fosse approvato dall’aula consiliare “dovrà passare anche attraverso una variazione di bilancio per il minor gettito che l’amministrazione comunale otterrà”, si legge in una nota. “Non si può non tenere conto della situazione in cui si trovano tanti negozianti ed esercenti attività di ristorazione, schiacciati tra chiusure e tasse. Gli stessi motivi che hanno portato a manifestazioni in varie parti d’Italia, talvolta sfociate in tafferugli, come a Roma”, osserva Davide Ciacci che aggiunge: “il comune di Siena non può non attivare provvedimenti concreti, immediati e commisurati alle perdite, anche se ciò comporterà un sacrificio per tutta la comunità”.

Le proposte sono state presentate al sindaco Luigi De Mossi con “il fine di ridurre la pressione fiscale – si legge da un comunicato-. Oltre ad una sostanziosa riduzione dei tributi locali, la proposta chiede l’apertura di un tavolo con le associazioni di categoria per ridurre i costi per gli affitti che i commercianti debbono sostenere e che risultano sempre più gravosi rispetto ai ricavi”.

A De Mossi è stato chiesto “di intervenire sulla Regione per ottenere una riduzione, sempre nell’ottica di abbassare la pressione tributaria, dell’addizionale Irpef regionale e dell’Irap – continua il comunicato- Per i proprietari dei locali commerciali che opereranno una riduzione dei canoni e/o condizioni economiche più vantaggiose per i commercianti penalizzati dalle chiusure, il Comune dovrà operare una riduzione dell’aliquota Imu”.

“La proposta però non si ferma alle sole botteghe di Siena, ma si prefigge di arginare le possibili chiusure anche da parte delle grandi catene commerciali – franchising, moda, librerie, profumerie, ecc. che operano a Siena”, continua il testo. A De Mossi viene inoltre chiesto “di avviare una iniziativa più ampia, coinvolgendo i sindaci di altre città d’arte, prime fra tutte Firenze e Venezia, per fare “pressione” sul governo centrale, perché prenda provvedimenti concreti a favore di queste categorie, in quanto le eventuali chiusure avrebbero gravi conseguenze sui livelli occupazionali del territorio comunale”.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, il priore: “Non ci siamo mai nascosti. Abbiamo costruito una grande vittoria”

“Sono stati giorni intensi. Avevamo un cavallo che era tra i favoriti, il cavallo che…

4 ore ago

Palio, Nerozzi: “Dedico la vittoria a mia moglie”

“La vittoria? La dedico prima a una mia moglie che è deceduta all'inizio di giugno…

4 ore ago

Il Valdimontone trionfa nel Palio dell’Assunta – le foto

Una corsa al cardiopalma per tre gir, poi il nerbo alzato: Gingillo su Anda e…

4 ore ago

Palio, Gingillo: “Ecco la mia risposta dopo le critiche subite a luglio”

“A luglio c’ero rimasto molto male. Troppe chiacchiere negative su di me, non tanto come…

4 ore ago

Palio, il barbaresco del Valdimontone: “Quando Anda e Bola è partito sapevo che non ci avrebbe preso più nessuno”

“Quando ho visto partire Giuseppe e Anda e Bola ho pensato: “Non ci prende più…

5 ore ago

Notte rosa su Siena: trionfo fenomenale del Valdimontone con Gingillo su Anda e Bola

Tre giri al cardiopalma poi si tinge di rosa la notte del Palio: sventolano le…

5 ore ago